uniformazione del diritto
uniformazióne del diritto locuz. sost. f. – Espressione che indica il movimento volto a superare i contrasti e le divergenze fra le varie esperienze giuridiche mediante la proposizione [...] , quali l’Unione Europea. Gli strumenti giuridici prodotti vengono qualificati tanto in funzione del grado strumenti la cui adozione consente un (graduale) avvicinamento fra ordinamenti. Per es., si pensi alla distinzione presente, nel diritto ...
Leggi Tutto
Corte Internazionale di Giustizia (CIG)
Corte Internazionale di Giustizia (CIG) Massimo organo giurisdizionale delle Nazioni Unite (art. 7 e art. 92 della Carta dell’ONU) chiamato a risolvere le controversie [...] delle maggiori forme di civiltà e dei principali sistemi giuridici. L’elezione dei giudici avviene sulla base di una internazionali; i principi generali di diritto riconosciuti dagli ordinamenti interni e, in via sussidiaria, i precedenti giudiziari ...
Leggi Tutto
legittimita, principio di
legittimità, principio di
Principio che accorda validità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno di essere riconosciuto [...] legittima», intende dire che la sola concentrazione della forza non è sufficiente a garantire la continuità del dominio e che nessun ordinamento diventa legittimo per il solo fatto di essere effettivo, cioè capace di ottenere obbedienza, ma che un ...
Leggi Tutto
notaio
Il notarius di età romana era uno stenografo al servizio di privati o della pubblica amministrazione. La redazione di atti giuridici fra privati era affidata invece in epoca imperiale prevalentemente [...] ufficialmente, i cui documenti acquisirono valore giuridico assoluto (publica fides). Particolare funzione assolsero una sempre più precisa specializzazione e fisionomia e la loro attività fu vieppiù disciplinata dagli ordinamenti pubblici. ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...