Identità costituzionale europea
Emilio Castorina
La “identità costituzionale” dell’Unione europea è legata alla individuazione della linea di confine di essa con la identità nazionale degli Stati membri, [...] uno spazio di libertà, sicurezza e giustizia nel rispetto dei diritti fondamentali nonché dei diversi ordinamentigiuridici e delle diverse tradizioni giuridiche degli Stati membri», nonché nell’art. 82, par. 2, TFUE. La Corte di giustizia ha ...
Leggi Tutto
Diritto dell’UE e della CEDU e confisca di prevenzione
Antonio Balsamo
A seguito della riforma del sistema dell’intervento patrimoniale completata con il “codice antimafia” (d.lgs. 159/2011), il metodo [...] ha attraversato, negli ultimi decenni, una fase di intenso dinamismo evolutivo.
La tendenza, presente in numerosi ordinamentigiuridici, verso l’introduzione di forme moderne di confisca, caratterizzate dall’espansione dell’oggetto dei provvedimenti ...
Leggi Tutto
La legge delega sul codice della strada
Giovanni Marchiafava
Il 9.10.2014 la Camera dei Deputati ha approvato il testo base della legge delega al governo per la riforma del codice della strada da attuare [...] legislativo le più rilevanti innovazioni in tema di sicurezza dell’utenza vulnerabile nelle aree urbane introdotte negli ordinamentigiuridici di altri Stati europei. Tra le misure per favorire lo sviluppo della mobilità sostenibile e migliorare la ...
Leggi Tutto
CESARINI SFORZA, Widar
Giovanni Tarello
Nacque a Forlì il 5 sett. 1886 dal conte Lotano e Maria Vescovini. Dopo gli studi classici si addottorò, a Bologna, in giurisprudenza ed in filosofia. Nei primi [...] (Milano 1942). Va inoltre ricordata la attiva partecipazione del C. al Convegno naz. universitario sui principî generali dell'ordinamentogiuridico fascista, tenuto a Pisa nei giorni 18 e 19 maggio 1940 (Atti, Pisa 1940), nel quale i partecipanti ...
Leggi Tutto
MALOMBRA (Malahumbra, de Malombris, Malumbra), Riccardo
Andrea Labardi
Figlio di Niccolò, giurista di antica famiglia, e di Emilia da Camino, nacque a Cremona probabilmente fra il 1259 e il 1264.
Il [...] , Roma 1989, pp. 244 s.; I codici del Collegio di Spagna, a cura di D. Maffei et al., Milano 1992, p. 168; M. Caravale, Ordinamentigiuridici dell'Europa medievale, Bologna 1994, p. 513; D. Maffei, Studi di storia delle Università e della letteratura ...
Leggi Tutto
Controlimiti
Jacopo Ferracuti
La teoria dei controlimiti, come elaborata dalla Corte costituzionale, postula l’intangibilità dei principi supremi e dei diritti fondamentali dell’ordinamento costituzionale [...] La questione dei controlimiti attiene, quindi, in generale alla più ampia tematica delle interazioni sussistenti tra ordinamentigiuridici differenti e ai confini delimitanti lo spazio all’interno del quale le reciproche integrazioni sono considerate ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] (pubbl. poi in Romeo, Dal Piemonte sabaudo all'Italia liberale, Torino 1963, pp. 8, 12, 16); G. Astuti, Gli ordinamentigiuridici degli Stati sabaudi,ibid., pp. 540-542; G. Casalis, Dizionario geografico-storico-commerciale degli Stati di S. M. il Re ...
Leggi Tutto
Diritti minimi del passeggero marittimo. Cancellazione della partenza e ritardo
Alessandro Zampone
Diritti minimi del passeggero marittimoCancellazione della partenza e ritardo
Le disposizione del reg. [...] aeronautico, di fare ricorso agli ulteriori strumenti di tutela, anche giudiziale, messi loro a disposizione dai rispettivi ordinamentigiuridici nazionali (art. 21). L’esigenza di omogeneità delle disposizioni di tutela minima ed inderogabile per il ...
Leggi Tutto
DONATI, Benvenuto
Franco Tamassia
Nacque da Salvatore e da Rosa Leblis a Modena, l'8 nov. 1883, da illustre famiglia israelita modenese; si laureò in giurisprudenza a Modena. Dal 1909 iniziò l'insegnamento [...] ).
Dall'analisi del principio ideale del diritto il D. passa all'analisi del principio ideale dell'ordinamentogiuridico attraverso l'indagine sugli ordinamentigiuridici positivi, e di qui al tema della giustizia.
Lo studio su questo tema (1928-1940 ...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] un giurista sistematico e tradizionale nel metodo, che egli vuole dogmatico, cioè ancorato ai dati dell'ordinamentogiuridico positivo, e basato sulla logica come mezzo per condurre le argomentazioni.
Da questa impostazione uscirono ridimensionate ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...