MATRIMONIO (XXII, p. 585; App. I, p. 829)
Ugo NATOLI
La riforma del diritto matrimoniale è entrata in vigore in Italia dieci anni dopo la stipulazione del concordato con la S. Sede e la emanazione della [...] Patti lateranensi è restato immutato con l'intervento del nuovo codice civile e continuano, perciò, ad aversi due ordinamentigiuridici dell'istituto: quello canonico e quello civile, richiamato esplicitamente il primo dall'art. 82 del nuovo codice ...
Leggi Tutto
suicidio Il fatto, l’atto di togliersi deliberatamente la vita.
Diritto
I giuristi romani accolsero la massima degli stoici che dichiarava lecito il s., ma lo punivano se risultava di pregiudizio ai [...] e limitata da una complessa casistica.
Anche negli ordinamentigiuridici statuali il s. è stato a lungo considerato della comunità), il s. anomico (indotto dal venir meno dell’ordine collettivo, cioè dell’insieme delle norme sociali, dei modelli di ...
Leggi Tutto
Procedimento volto a introdurre nell’ordinamentogiuridico di uno Stato le modifiche necessarie a conformarlo alle norme di diritto internazionale in vigore per lo Stato stesso.
Le più compiute formulazioni [...] a preferenza di quella (Kelsen, Verdross) tendente a ridurre a unità tutti i sistemi giuridici (monismo).
Dalla separatezza e indipendenza degli ordinamentigiuridici discende che le norme prodotte in ciascuno di essi non hanno effetto negli altri e ...
Leggi Tutto
La nozione di costituzionalismo è strettamente intrecciata con quella di costituzione e di diritto costituzionale. Generalmente, per costituzionalismo si intende l’insieme delle dottrine politico-giuridiche [...] e la morale, in virtù del ruolo fondamentale assunto dai principi (e dai valori) costituzionali nell’ambito degli ordinamentigiuridici del tempo presente. Secondo questo filone di pensiero – che trae origine dalla riflessione di Dworkin ed annovera ...
Leggi Tutto
Diritto
È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme ai regolamenti e alle decisioni (Regolamenti. Diritto dell’Unione Europea, Decisioni. Diritto dell’Unione Europea). A differenza [...] , le d. si rivolgono esclusivamente agli Stati membri (non a persone fisiche e giuridiche) e non sono immediatamente applicabili negli ordinamentigiuridici interni, ma vincolano gli Stati al raggiungimento di determinati scopi entro un certo ...
Leggi Tutto
Direttive. Diritto dell’Unione Europea
È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme ai regolamenti e alle decisioni (Regolamenti. Diritto dell’Unione Europea, Decisioni. Diritto [...] , le direttive si rivolgono esclusivamente agli Stati membri (non a persone fisiche e giuridiche) e non sono immediatamente applicabili negli ordinamentigiuridici interni, ma vincolano gli Stati al raggiungimento di determinati scopi entro un certo ...
Leggi Tutto
Il concetto di autonomia sorge in Italia nel Medioevo, tra l’XI e il XII secolo d.C., con il fiorire degli ordinamenti comunali, corporativi e monarchici: essi erano parte di un organismo politico più [...] tra Stato e Chiesa cattolica, alla teoria della pluralità degli ordinamentigiuridici ecc.); in terzo luogo, come autonomia organizzatoria, che costituisce un rapporto giuridico di organizzazione intercorrente tra due figure soggettive.
È a quest ...
Leggi Tutto
Caravale, Mario. – Storico italiano del diritto medievale e moderno (n. Roma 1939). Insegnò nell’univ. di Camerino (1971-75), nella facoltà di Scienze politiche dell’Univ. di Roma La Sapienza (1975-91) [...] e si completano tra loro e allo stesso tempo si legano alla scienza giuridica che li inquadra e li interpreta alla luce del diritto romano canonico (Ordinamentigiuridici dell'Europa medievale, 1994). Nelle sue ricerche più recenti ha studiato il ...
Leggi Tutto
Complesso delle norme emanate dalle regioni nell'ambito delle competenze loro riservate dalla Costituzione. Anche, il ramo del diritto pubblico che studia gli ordinamentigiuridici delle singole regioni [...] a partire dai loro specifici statuti e i rapporti tra gli ordinamenti regionali e l'ordinamentogiuridico statale. ...
Leggi Tutto
Diritti che spettano alla persona in quanto essere umano, non dipendenti da una concessione dello Stato. Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l'uccisione, [...] d. dell'u. sono riconosciuti nei testi fondamentali degli ordinamenti moderni che gli Stati si sono dati e che di e che godono già in molti paesi di un riconoscimento giuridico, viene dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...