legittimità L'essere legittimo, conforme cioè al diritto, alla legge, alle disposizioni dell'ordinamentogiuridico. Con accezione più specifica, il termine fa riferimento al principio che accorda validità [...] a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno (dai consociati) e/o all'esterno (da ordinamenti egualmente sovrani). ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] sia interno sia comunitario, ha avvicinato, sia pure tardivamente e non sempre in termini soddisfacenti, l'ordinamento italiano ai sistemi giuridici più avanzati. Le direttrici secondo cui si è sviluppato il processo d'innovazione legislativa possono ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] uomini (V, 63); ma sapientissimo è Varuṇa, dal quale emana l'ordine dell'universo (Ṛta), cui è nota la via degli uccelli che volan è l'insieme dei doveri con cui si determina la norma giuridico-religiosa e si acquista il merito morale; artha che è l ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] si sono avuti e si hanno in Italia, dove il regime fascista, col sistema corporativo, ha saputo creare un nuovo ordinegiuridico, che, togliendo valore alle pressioni degli scioperi e delle serrate, dà parità di diritti e di forza a datori e ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] di Atene.
Comproprietà familiare. - I beni dell'οἶκος appartengono, iure familiari, a tutti i suoi componenti. L'ordinamentogiuridico della polis non riconosce se non indirettamente l'esistenza di un simile consorzio: esso attribuisce l'esclusiva ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] dello stato, e il regolamento generale relativo; l'ordinamento gerarchico del personale delle amministrazioni dello stato; il testo unico di legge e il regolamento concernenti lo stato giuridico e il trattamento economico dei salariati dello stato ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] su un piano di parità con gli altri soggetti. Alla C. p. i. sono altresì attribuite personalità e capacità giuridica di diritto interno negli ordinamenti degli Stati contraenti, nonché (in base all'Accordo di New York del 9 sett. 2002) le immunità e ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] una vita cosciente e indipendente dalla macchina - il ricorso al t. b. deve ritenersi già consentito dal nostro ordinamentogiuridico.
Le tenaci riserve ideologiche e morali hanno tuttavia l'effetto di generare, quando non confusione, incertezza: di ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] a talune materie, assume il grado primario (limitato soltanto dalle norme costituzionali e dai principi generali dell'ordinamentogiuridico). Accanto alla potestà legislativa concorrente, che corrisponde a quella tipica delle r. di diritto comune, le ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] della teoria generale, quale ricerca formale, distinguendo però fra teoria dei singoli ordinamenti positivi e teoria generale dell'ordinamentogiuridico; separando il problema della validità formale del diritto dalla concezione legalistica della ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...