Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] obbligatorio, tale pretesa cognitiva non è ovviamente “sconfinata”, dovendo conciliarsi con le altre posizioni giuridiche riconosciute dall’ordinamento europeo. Si rende, pertanto, necessario bilanciare l’interesse dell’Unione a garantire la ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] di questi atti viene concretamente curato l’interesse pubblico. Non influisce, invece, sulla disciplina giuridica dell’attività, che è comune a tutti i soggetti dell’ordinamento e che è contenuta nel codice civile e nei contratti (di prestazione d ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] , n. 223, convertito con modificazioni nella l. 4.8.2006, n. 248.
Bibliografia essenziale
AA.VV., Il dibattito sull’ordinegiuridico del mercato, Roma-Bari, 1999; Alemanno, A., Trade in Food: Regulatory and Judicial Approaches in the EC and the WTO ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] Ministro della Funzione pubblica (l. 15.5.1997, n. 127), che introdusse per la prima volta nel nostro ordinamentogiuridico il silenzio-assenso nella materia del patrimonio culturale, istituto poi espunto da questo settore di materia dal codice del ...
Leggi Tutto
Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] , n. 113 con pronuncia additiva che ha introdotto nell’ordinamento nazionale la possibilità di revisione del processo penale già definito . trim. dir. proc. civ., 1960, ripubbl. in Scritti giuridici, Napoli, 1960, V, 468 ss. Il dato è sottolineato già ...
Leggi Tutto
Sanzioni amministrative
Salvatore Cimini
Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] esame dalla dottrina penalistica, la necessità di una base giuridica, legittima e formalmente vigente al momento dell’esecuzione visto, con il d.lgs. n. 52/2017 il nostro ordinamento ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000. Si ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] 241/1990 s.m.i.3.
Lo strumento, presente anche in altri ordinamenti europei, aveva l’evidente finalità di reagire all’inerzia della P.A dalla legge, poiché, mentre «nel campo degli atti giuridici opera l’alternativa validità-invalidità; nel campo (che ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] , se non correggendone, la volontà. La riflessione nasce dalla consapevolezza che gli strumenti giuridici previsti in materia dal nostro ordinamento vanno raccordati con le più avanzate acquisizioni del diritto di matrice sovranazionale, che ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] tra qualità e certezza, Milano, 2006; Fragola, U., Gli atti amministrativi non negoziali, Milano, 1942; Gentile, F., Ordinamentogiuridico tra virtualità e realtà, Padova, 2005, 27; Gentili, A., Documento informatico, in Enc. dir., Annali V, Milano ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Il codice del processo amministrativo ha introdotto novità di rilievo in materia di giudizio di ottemperanza, ammettendo per esempio un giudizio per l’interpretazione della sentenza [...] il rimedio specifico dell’ottemperanza davanti agli stessi giudici è previsto nell’ordinamento della Corte dei conti e delle Commissioni tributarie). Inoltre, in base amministrativo, Milano, 1962 (e in Scritti giuridici, vol. V, Napoli, 1990, 439 ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...