PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] ampiezza e di rilevante interesse sotto ogni aspetto giuridico per i principi fondamentali che da essa sono stati concetto e l'ambito di base della legge del 1970, precisandoli in ordine alle situazioni da essa considerate e chiarendo che la p.c. ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] su un piano di parità con gli altri soggetti. Alla C. p. i. sono altresì attribuite personalità e capacità giuridica di diritto interno negli ordinamenti degli Stati contraenti, nonché (in base all'Accordo di New York del 9 sett. 2002) le immunità e ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] e diritto; può valutare la convenienza e l'opportunità, cioè il merito dell'atto; può dare gli ordini necessarî a reintegrare la lesione giuridica. È attribuita, su materie tassativamente indicate dalla legge, al Consiglio di stato, in primo e unico ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] .
Per il diritto moderno non vi possono essere restrizioni della capacità giuridica dell'uomo: essa si presume completa, salvo precise eccezioni determinate dall'ordinamentogiuridico. Per il nostro diritto positivo tutti gli uomini sono liberi ...
Leggi Tutto
di Luisa Torchia
La scienza giuridica italiana si è interessata alla d. sin dagli anni Sessanta del 20° sec., nel quadro del rinnovato interesse per l'assetto delle fonti di produzione del diritto conseguente [...] , soltanto una fra le specie di d. rinvenibili nel nostro ordinamento e non esaurisce né la nozione, né il fenomeno, che un quadro completo e una percezione non distorta dell'esperienza giuridica della d. e dei suoi profili critici e problematici.
L ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] solo come documento politico, ma anche come documento giuridico, e su essa si incentrano ormai molte decisioni discorso ha preso l'avvio proprio dalla inadeguatezza dell'ordinamento interno rispetto a quelli assai più evoluti di altri Paesi ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] e sui beni, con che naturalmente, secondo i concetti giuridici d'allora decadevano i debiti che quelle ipoteche garantivano; zeugiti a 200. Ciò che è degno di nota in questo ordinamento, è il censo relativamente alto che si doveva possedere per ...
Leggi Tutto
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la [...] una teoria o un uso artificiali del diritto. Non più il nomos della dottrina schmittiana, il rapporto genetico di un dato ordinegiuridico con una certa terra, ma la pura validità spaziale, conseguita mercé di accordi fra gli Stati. Il luogo, non più ...
Leggi Tutto
L'espressione designa una molteplicità di soggetti tra loro diversi, accomunati dal solo fatto di essere dotati di pubblici poteri. La categoria comprende accanto a enti di carattere territoriale - Stato, [...] di propria personalità giuridica, e caratterizzate da un elevato polimorfismo. Queste organizzazioni - alle quali soprattutto è riservata, nel lessico corrente, l'espressione 'enti pubblici' - sono sorte nel nostro ordinamento nell'Ottocento e ...
Leggi Tutto
di Maria Alessandra Sandulli
Il termine certificazione, che, pur tradizionalmente utilizzato nell'ordinamento canonico, apparve nel diritto amministrativo sin dal 18° sec., è stato introdotto nell'uso [...] avvertito dalla dottrina che si è più specificamente occupata dell'argomento, negli attuali ordinamenti, caratterizzati da una sempre maggiore complessità tecnico-giuridica, l'operatore ha un crescente bisogno di certezze sull'esistenza delle realtà ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...