Luisa Corazza
Abstract
Lo scritto analizza le clausole di tregua sindacale, con le quali il contratto collettivo disciplina l’esercizio del diritto di sciopero. Dopo un’introduzione sul rapporto tra [...] diritto di sciopero, in Riv. dir. lav., 1972, I, 352 ss.; Sica, E., Il “diritto di sciopero” nell’ordinamentocostituzionaleitaliano, Rass. dir. pub., 1950, I, 135; Simi, V. (1956), Il diritto di sciopero, Milano; Tosi, P., Contrattazione collettiva ...
Leggi Tutto
SCIOPERO
Dino MARCHETTI
Il vigente codice penale, nel titolo ottavo del libro secondo, prevede come delitti, negli articoli 502-512, lo sciopero e la serrata, nelle varie ipotesi del fine contrattuale, [...] giudicare della sua ammissibilità o meno nell'ordinamentoitaliano, dato che la determinazione di questa sfugge ibid., nn. 1-2 e 3-4, 1948; P. Gasparri, I principî costituzionali del nuovo diritto sindacale, ibid., n. 1, 1948; L. A. Miglioranzi, ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] in ambito costituzionale e, infine, indaga sui principi di libertà e di volontarietà alla base del modello di previdenza complementare.
La disciplina dei fondi pensione in Italia
La storia legislativa dei fondi pensione nell’ordinamentoitaliano, da ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] Il rilievo costituzionale assegnato alla cittadinanza europea, come status fondamentale della persona nell’ordinamento dell’Unione industriale interessate. E solo in assenza (come in Italia) di un sistema di dichiarazione di applicazione generale ...
Leggi Tutto
La dirigenza pubblica
Carmine Russo
La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] Il nuovo regime dei dirigenti pubblici in Italia: una modificazione costituzionale, in Giorn. dir. amm., il tema dell’incompatibilità del cd. spoil system con il nostro ordinamentocostituzionale. In particolare, in tema di: Spoil system, C. cost., ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina del diritto di sciopero nell'ordinamentoitaliano come emergono in base all’art 40 Cost. ed all’interpretazione della [...] emerge qualora essi siano diretti a sovvertire l’ordinamentocostituzionale ovvero ad impedire o ostacolare il libero esercizio dei collettiva: l’obbligo di pace sindacale
Nell’ordinamentoitaliano non esiste un dovere implicito di pace sindacale ...
Leggi Tutto
Part-time e prepensionamento
Pasquale Sandulli
Il 2015 non ha trascurato il welfare di base: i decreti sul sostegno del reddito, d.lgs. n. 22/2015 e d.lgs. n. 148/2015 – in esso qui interessa l’art. [...] .7.2016, con la quale è stata dichiarata non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 1, co. 486, l. 27.12.2013, n. 147, originata dalla precedente frammentazione dell’ordinamento pensionistico italiano; quelle per i lavori precoci ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] del Paese (art. 3, co. 2, Cost.). La carta costituzionale riconosce inoltre nel l. un «diritto», da un lato, e disciplina organica di legge del l. a tempo parziale fu introdotta nell’ordinamentoitaliano con l’art. 5 del d. l. 726/1984 (poi convertito ...
Leggi Tutto
La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili.
Alimentazione
S. [...] con i paesi stranieri.
S. e salute dei lavoratori
Nell’ordinamentoitaliano, il diritto dei lavoratori all’igiene e alla s. sul luogo di lavoro trova espresso fondamento nella Carta costituzionale. In particolare, gli art. 32 e 41 Cost. tutelano ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...