Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] La tematica della r. alla tirannide o, comunque, a un ordine illegittimo nel nome di una legge superiore alla legge positiva è tensione V e intensità di corrente i, V=iR, secondo quanto stabilisce la legge di Ohm. La r. di un conduttore omogeneo di ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] a 4 mesi. La s. è disposta dal giudice con ordinanza. Durante la s. non possono essere compiuti gli atti del processo di decesso, o documentata infermità, del coniuge (o del convivente stabile) o di un parente entro il secondo grado; le seconde, ...
Leggi Tutto
Composto chimico, prodotto di polimerizzazione dell’etilene, avente quindi struttura (−CH2CH2−)n.
Generalità
A seconda del grado di polimerizzazione si hanno prodotti che si presentano sotto forma di [...] può risultare così regolare da farlo assomigliare al grado di ordine che si ha in un reticolo cristallino; in tali tratti degradazione specie alla luce; termicamente è abbastanza stabile e tale stabilità può aumentare in presenza di antiossidanti. Il ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] Dupin" (fig. 8). Tale struttura è particolarmente stabile per gli smettici, essendo favorita dal punto di vista . Tutto ciò solo nel caso di campi elettrici di bassa intensità, dell'ordine di 400 V/cm.
Per campi continui più elevati, per i materiali ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] dal modello di Ising.
Nella discussione delle varie strutture cristalline e della loro stabilità termodinamica ci siamo limitati a considerare il parametro d'ordine Q come misura del cambiamento strutturale quando da una struttura si passa a un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] (A), e altri che avevano lo stesso A, ma differenti Z: essi stabilirono quindi che Mendeleev si era mosso, sia pur inconsapevolmente, nella giusta direzione, poiché il principio ordinatore era il numero atomico, non il peso atomico; la guerra scoppiò ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] di diadi tutte 'racemiche' per quanto riguarda 'l'ordine stereochimico'.
Nel primo caso, diciamo oggi che il sagoma richiesta; per raffreddamento l'oggetto assume la sua forma stabile. Nel soffiaggio il polimero fuso viene sottoposto a soffiaggio con ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] , che nel loro complesso, anche se non portarono a stabilire in tutti i suoi particolari la formula di struttura della , il C. si recò in Francia per studiare l'ordinamento del monopolio francese e del laboratorio chimico annesso alla manifattura ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...