LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] e dai suoi allievi, ma che non divenne mai totale adesione a quei modelli, semmai ne fu, aiutato dalla -364; Bacci, pp. 83-89).
La tavola rimase nella chiesa dell'Ordine fino alla seconda metà del Cinquecento quando fu smembrata e la parte centrale ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] .
L'originale approccio del M. appare marcato dalla totale disponibilità a capire l'altro senza perdere il rigore .
Negli ultimi anni, il M. si dedicò principalmente all'ordinamento dei materiali raccolti negli oltre sessant'anni di viaggi e di ...
Leggi Tutto
COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] di insegnamento, nella partecipazione diretta e totale dell'artefice, nel legarne con la gli scritti del C., sono conservati dalla famiglia a Napoli che ne sta curando l'ordinamento.
Fonti e Bibl.: G. Pagano, Un architetto: L. C., in Casabella, 1936 ...
Leggi Tutto
DUDOVICH, Marcello
Francesca Zannoni
Figlio di Antonio e di Elisa Cadorini, nacque a Trieste il 21 marzo 1878. Ricevette la prima formazione nell'ambiente dell'intelligencija triestina fin-de-siècle, [...] nella storia del cartellone pubblicitario in Italia. Purtroppo l'assenza quasi totale di documentazione biografica ha reso talvolta difficile l'ordinamento cronologico delle opere.
Serie complete dei suoi manifesti sono presenti in numerose ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] lavori della Commissione per il dopoguerra, come membro della sezione Ordinamento del credito.
Tra il 1916 e il 1920 si trovò Piacentini, direttore dei lavori, che si era rivelato in totale disaccordo con Beltrami.
Il F. morì improvvisamente il 22 ag ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] Accademia di belle arti, dove seguì l'iter stabilito dall'ordinamento dato fin dal 1802 a quell'istituto da Pietro Benvenuti capolavori realizzati in questi anni pare risiedere nella totale interiorizzazione delle immagini della realtà domestica e ...
Leggi Tutto
DURINI, Alessandro
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 30 maggio 1818 nella linea primogenita dei conti di Monza, sesto degli otto figli di Antonio, notabile della corte napoleonica e podestà di Milano [...] di Urbino. Nel 1888 fu membro esecutivo per l'ordinamento del padiglione italiano all'Esposizione di Barcellona, ed era da sempre impedito di esporla. Tali vicende, determinando una quasi totale assenza dal mercato e in altre collezioni pubbliche di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
vizio
vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello della virtù, di cui costituisce la negazione....