EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] assegnato alla seconda sottocommissione, sull'ordinamentocostituzionale dello Stato, seguendo i lavori ; I. Einaudi, L. E. esule in terra elvetica, in Rivista del personale della Banca d'Italia, IV (1964), 4, pp. 2-12; G. Busino, L. E. e la Svizzera, ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] euro nel sistema economico e nell'ordinamento giuridico italiano), la Banca d'Italia e il sistema bancario.
Volendo la Corte assolve a una duplice funzione: di garanzia costituzionale quando esamina un atto del Consiglio di natura legislativa alla ...
Leggi Tutto
Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] ormai «ad un diffuso desiderio, almeno in certe parti d’Italia; ed in un regime liberale, allorché si dà un desiderio sentito seconda sottocommissione, che dovrà disegnare «l’ordinamentocostituzionale della repubblica», affida il tema dell’autonomia ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] di devolution, con riferimento alle recenti riforme costituzionali in Italia.
a) Decentramento dei poteri e dimensione del settore pubblico
Nell'opinione di molti studiosi, un sistema democratico con ordinate regole decisionali e basato su strutture ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] Il principio o valore costituzionale così individuato dal giudice costituzionaleitaliano forma oggi un costante parametro e criterio di riferimento per la soluzione delle controversie sorte fra i soggetti dello Stato-ordinamento in sede di conflitto ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] presenti in Italia sono tutelate per dettato costituzionale a datare dal 1948, anno dell’entrata in vigore della Costituzione repubblicana: l’art. 2 garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, conformando l’ordinamento giuridico italiano alle norme ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] democratico dopo l'introduzione in Piemonte dell'ordinamentocostituzionale, e sopravvisse sino al 1849 come portavoce fu presidente il C., ma lo Jemolo (Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1971, p. 337) ha potuto dimostrare ...
Leggi Tutto
Dittatura
Karl Dietrich Bracher
Il concetto
Il concetto di dittatura, come tutti i concetti storico-politici fondamentali, ha subito nel corso della sua storia bimillenaria un mutamento di significato, [...] Introdotto originariamente con lo scopo di proteggere l'ordinamentocostituzionale di Weimar e al tempo stesso come e imperialiste del nazionalsocialismo tedesco o del fascismo italiano; nella tracotanza del dittatore militare Gheddafi, nell' ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] una posizione di primo piano la crisi del sistema politico italiano. Seguì da vicino l’iter della legge elettorale maggioritaria del duro della sua presidenza: la tutela dell’ordinamentocostituzionale» (Mastromarino, 2011, p. 296). Convinto ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Paolo
Francesco Brancato
Nato a Termini Imerese il 4 marzo 1764, fu dai genitori avviato agli studi letterari e alla vita ecclesiastica, che cominciò entrando nel seminario arcivescovile di [...] per cui si cominciò pure a parlare di un nuovo ordinamentocostituzionale, il quale ponesse l'isola su un piano di il Murat e un piano di operazioni militari da intraprendersi in Italia contro Napoleone. Preludio, questo, ai maggiori contrasti tra i ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...