Nacque a Genova il 13 febbraio 1869 da Antonio, figlio di Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Eleonora Albano.
Visse fino ai quattordici anni in Svizzera. Rientrato in Italia, frequentò gli [...] dell’istituto della legittima dall’ordinamento positivo italiano.
L’anno successivo venne stampato Bologna 1995, pp. 366, 390; C. Calvieri, La cattedra di diritto costituzionale di M. S.P., in Giuristi dell’Università di Perugia. Contributi per il ...
Leggi Tutto
SICCARDI, Giuseppe
Michele Rosboch
– Nacque a Verzuolo, nell’allora provincia di Saluzzo, il 13 ottobre 1802 da Gian Nicola e da Cristina Ramusatti, di famiglia agiata, ma non appartenente alla nobiltà.
Svolse [...] riguardavano due ambiti di primaria importanza per l’ordinamentocostituzionale dello Stato: il regime della giurisdizione e dei 3-4, pp. 147-158; A.C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1948, pp. 182-225; A. Moscati, I ...
Leggi Tutto
AZZARITI, Gaetano
Fulco Lanchester
Nacque a Napoli il 26 marzo 1881 da Giuseppe e Luisa Fumagalli, ultimo di quattro figli di una famiglia di origine pugliese. Il padre e due dei fratelli percorsero [...] generazione di giuristi che contribuì alla costruzione dell'ordinamento giuridico italiano nel periodo tardo-liberale, durante il regime interna all'ordinamento giuridico-costituzionale sulla base delle forme precise dell'ordinamento preesistente ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia politica di Malta, nel XX secolo, è scandita da ripetuti cambiamenti costituzionali [...] 1849 e il 1903 rinnova per ben tre volte l’ordinamentocostituzionale dell’isola, assicurando un sempre più ampio coinvolgimento dell’ propaganda antibritannica organizzata dal governo fascista italiano, si indirizza sempre più risolutamente verso ...
Leggi Tutto
Filosofo e giurista tedesco (Plettenberg 1888 - ivi 1985). Prof. a Monaco e poi a Berlino presso la Scuola superiore di amministrazione, durante il nazismo fu nominato consigliere di Stato prussiano e [...] di eccezione mette a nudo le radici di ogni ordinamentocostituzionale, che poggia sempre su una decisione politica fondamentale, essenziali dello Stato nazionalsocialista (1936, testo orig. italiano). L’ultima fase della riflessione di S. vede ...
Leggi Tutto
Giurista (Corigliano Calabro, Cosenza, 1891 - Roma 1985). Prof. univ. dal 1936, ha insegnato istituzioni di diritto pubblico in varie università e diritto costituzionaleitaliano e comparato a Roma. Deputato [...] alla Costituente, è stato (1960-72) giudice della Corte costituzionale. Socio nazionale dei Lincei (1974). Opere principali: L'ordinamento del governo nel nuovo diritto pubblico italiano (1931); La volontà e la causa nell'atto amministrativo e nella ...
Leggi Tutto
L’attività dello Stato diretta all’attuazione della norma giuridica nel caso concreto, e l’insieme degli organi cui è demandata tale funzione.
Cenni storici
Nel diritto romano, si intendeva per iurisdictio [...] ordinaria, civile e penale (art. 101 e seg.). L’ordinamentoitaliano è ispirato al principio dell’unicità della g. secondo il giuridica dedotta in giudizio (g. esclusiva). La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 204 del 2004, ha stabilito ...
Leggi Tutto
Rifiuto di sottostare a una norma dell’ordinamento giuridico, ritenuta ingiusta, perché in contrasto inconciliabile con un’altra legge fondamentale della vita umana, così come percepita dalla coscienza, [...] 18 Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo). Nell’ordinamento giuridico italiano sono previste tre forme di o.: al servizio guerra. Con essa l’obiettore non contesta il dovere costituzionale della difesa dello Stato, ma oppone a esso un’ ...
Leggi Tutto
Studioso di diritto e uomo politico (Sarzana 1902 - Milano 1945). Simpatizzante del fascismo fin dalle sue origini, aderì nel 1925 al manifesto degli intellettuali fascisti. Studioso di diritto pubblico, [...] interessò anche di storia del pensiero politico italiano. Prof. di diritto costituzionale e comparato e di dottrina generale dello , 1934; La Camera dei Fasci e delle Corporazioni nel nuovo ordinamentocostituzionale, 1939; I principî generali dell ...
Leggi Tutto
Vena d’acqua a getto continuo e luogo da cui l’acqua scaturisce; anche getto d’acqua artificiale, architettonicamente configurato (➔ fontana). Per estensione, principio, origine, ciò da cui qualche cosa [...] di vista del diritto costituzionaleitaliano, poi, le f. primarie hanno una notevole capacità derogatoria del nostro sistema costituzionale, trovando il proprio limite nei soli principi fondamentali dell’ordinamentocostituzionale e nei diritti ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...