L’art. 29 della Costituzione definisce la famiglia come «società naturale fondata sul matrimonio» e afferma l'obbligo della Repubblica di riconoscere alla famiglia così intesa i diritti che le competono; [...] del diritto di famiglia (l. 19 maggio 1975, n. 151). Con questa legge l'ordinamento giuridico italiano è stato uniformato ai precetti costituzionali in ciascuno dei settori nei quali l'attuazione della Costituzione era più necessaria e urgente ...
Leggi Tutto
Fonti del diritto dell’U.E.
Le fonti del diritto dell’U.E. sono di due diversi tipi: fonti primarie (o di diritto convenzionale) e fonti secondarie (o di diritto derivato). Le fonti primarie consistono [...] di vista del diritto costituzionaleitaliano, poi, le fonti primarie hanno una notevole capacità derogatoria del nostro sistema costituzionale, trovando il proprio limite nei soli principi fondamentali dell’ordinamentocostituzionale e nei diritti ...
Leggi Tutto
La controfirma ministeriale è uno degli istituti caratterizzanti la forma di governo parlamentare (Forme di Stato e forme di governo): tramite essa, si cerca di conciliare l’idea dell’irresponsabilità [...] e gli inizi del XIX secolo, ma ha caratterizzato anche l’evoluzione dell’ordinamento statutario italiano: lo Statuto albertino prevedeva, infatti, una forma di governo monarchico-costituzionale (artt. 5 e 65), ma la laconicità dell’art. 67, co. 1 («i ...
Leggi Tutto
Procedimento volto a introdurre nell’ordinamento giuridico di uno Stato le modifiche necessarie a conformarlo alle norme di diritto internazionale in vigore per lo Stato stesso.
Le più compiute formulazioni [...] dal diritto internazionale, ma da quello interno, generalmente costituzionale. Così, l’art. 10, par. 1, della Costituzione italiana stabilisce che “l’ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme di diritto internazionale generalmente ...
Leggi Tutto
In applicazione del principio della divisione dei poteri, la giurisdizione costituisce una delle tre funzioni fondamentali dello Stato, insieme a quella legislativa e amministrativa. In senso specifico, [...] ordine di giudici (ordinari e speciali, civili, penali o amministrativi) di decidere la domanda giudiziale proposta. La giurisdizione trova fondamento nella Carta costituzionale (art. 101 ss.). L’ordinamentoitaliano è ispirato al principio dell’ ...
Leggi Tutto
Ai sensi dell’art. 8 c.p. è qualificabile politico il delitto «che offende un interesse politico dello Stato ovvero un diritto politico del cittadino. È altresì considerato delitto politico il delitto [...] fine di terrorismo o di eversione dell’ordinamentocostituzionale previsto come circostanza aggravante per qualsiasi reato Giustizia e la presenza del reo nel territorio dello Stato italiano. Nel caso in cui manchi quest’ultimo presupposto, occorre ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] di convocare un'altra camera entro un dato termine. Nello statuto italiano il termine di quattro mesi; in Francia e nel Belgio di dal re. Questo primo risveglio della coscienza costituzionale nell'ordine dei baroni, si accentua e si aggrava sino ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] nella Camera alta. Con i nuovi ordinamenticostituzionali, nella generalità degli stati monarchici furono nell'età moderna: P. Del Giudice, Origine del feudo e sua introduzione in Italia, in Nuovi studi di storia e diritto, Milano 1913, pp. 106-107; ...
Leggi Tutto
LEGGE (XX, p. 754)
Guido Zanobini
Le modificazioni recate alla disciplina della funzione legislativa nell'ordinamentoitaliano sono dovute principalmente alla nuova costituzione, promulgata il 27 dicembre [...] flessibile, quale era quello italiano in base al vecchio ordinamento, la costituzione può essere popolo ed agli organi ed enti ai quali sia conferito da leggi costituzionali. Da ciò consegue che i soggetti che possono presentare un disegno di ...
Leggi Tutto
PROCESSO PENALE
Carlo Ghisalberti
(XXVIII, p. 282; App. III, II, p. 491; IV, III, p. 59)
Con l'entrata in vigore del nuovo codice di procedura penale del 1988, conclusasi la vacatio legis voluta dal [...] che li regolano, non hanno mai avuto nell'ordinamentoitaliano una completa applicazione. Se il primo, infatti, l. 7 agosto 1992 n. 356), unitamente alle sentenze della Corte costituzionale nn. 241, 254 e 255 del 3 giugno 1992, rendendo utilizzabili ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...