ORDINE PUBBLICO
Giulio PAOLI
Guido ZANOBINI
. S'intende per ordine pubblico quella parte d'un ordinamento giuridico, che ha per contenuto i principî etici e politici, la cui osservanza e attuazione [...] ordinamento, sia da concrete norme giuridiche (leggi d'ordine pubblico): principî e norme che riguardano l'ordinamentocostituzionale sostanziale si occupano parecchie disposizioni del diritto amministrativo italiano.
Sono fra le più importanti: l'art ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ (lat. immunitas; fr. immunité)
Pier Silverio LEICHT
Emilio CROSA
*
Storia del diritto. - I beni imperiali romani erano esenti, in gran parte, dalla giurisdizione ordinaria: un procurator aveva [...] Benevento, l'immunità si diffuse molto più tardi che nell'Italia franca; tuttavia, nel sec. X e nell'XI, si traduzione in giudizio dei deputati non proviene nel nostro ordinamentocostituzionale dal diritto inglese. Proviene da questo l'immunità per ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA politica (XXVIII, p. 842)
Ferruccio PERGOLESI
La letteratura dottrinale sulla rappresentanza politica (o "rappresentazione", secondo la terminologia da taluno ritenuta tecnicamente più [...] tutti i moderni stati democratici, si è organizzata costituzionalmente sulla base della rappresentanza politica elettiva, con una propria combinazione di democrazia diretta (v. italia: Ordinamento politico; camera dei deputati; senato; consulta, in ...
Leggi Tutto
LUOGOTENENZA (XXI, p. 668)
Pietro BODDA
Della luogotenenza si parlò nella legge costituzionale 16 aprile 1939, n. 580 e nella legge 13 luglio 1939, n. 1103, con riferimento all'ordinamento albanese: [...] corso del 1944 nella vita politica italiana (per le quali v. italia: Storia, in questa App.) re Vittorio Emanuele III, in un suo di cui si dovette fare uso nell'ordinamentocostituzionale provvisorio avanti di giungere alla soluzione nella questione ...
Leggi Tutto
PREGADI
Giuseppe MARANINI
. "Il consiglio dei Pregadi", o più brevemente "il Pregadi" si chiamò uno degli organi più importanti dell'ordinamentocostituzionale della repubblica di Venezia. Questo ordinamento, [...] formavano, uniti alla signoria, il pien collegio.
Bibl.: E. Besta, Il senato veneziano, Venezia 1897; id., Il diritto pubblico italiano dagli inizi del sec. XI alla seconda metà del sec. XV, Padova 1930; G. Maranini, La costituzione di Venezia dalle ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] di Hitler ponevano la 'struttura' sociale e politico-costituzionale del Terzo Reich, per spiegarne la dinamica radicale hitleriana verso il potere. Italia docet (Moeller van den Bruck 1922) fu fino al 1933 la parola d'ordine di Hitler per il movimento ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] impresa capitalistica, è un ordinamento a sé stante con una H. Multzer, La propriété sans le vol (trad. ital., Torino 1948). - 3. C. Maiorca, La proprietà , Premesse alla interpretazione della impostazione costituzionale della proprietà, in Riv. dir ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] ci si poteva impuntare più sulla salvaguardia dell'ordinamentocostituzionale che sul suo sviluppo: che è il senso provincie napoletane del ministero di Grazia e Giustizia del Regno d'Italia. Si dimise da questo incarico l'8 giugno, subito dopo ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Raffaella Gherardi
– Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] France, e di seguire in particolare il corso di diritto costituzionale tenuto da Pellegrino Rossi, di cui divenne amico. Ebbe anche 1861 il suo importante progetto sull’Ordinamento amministrativo del Regno d’Italia, largamente ispirato al motivo delle ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Filippo
Eloisa Mura
VASSALLI, Filippo. – Nato a Roma il 7 settembre 1885 dall’ingegnere Telemaco e da Adele Giovacchini.
Trascorse la giovinezza in Toscana, e svolse i primi studi a Firenze, [...] , traghettò la facoltà romana entro il nuovo ordinamentocostituzionale anche mediante la chiamata di professori antifascisti. 2010, pp. 373-394; G. Chiodi, F. V., in Il contributo italiano alla storia del pensiero. Diritto, Roma 2012, pp. 563-567; M. ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...