VANONI, Ezio
Antonio Magliulo
VANONI, Ezio. – Nacque a Morbegno (Sondrio), in Valtellina, il 3 agosto 1903, da Teobaldo, segretario comunale e geometra, e da Luigia Samaden, diplomata maestra e collaboratrice [...] nuove o maggiori spese, introdusse nell’ordinamentocostituzionale il principio dell’equilibrio del bilancio cento pagine intitolato Schema di sviluppo dell’occupazione e del reddito in Italia nel decennio 1955-64 e noto come Schema o Piano Vanoni. ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] (30).
Il dibattito Oltralpe e a Venezia sull'ordinamentocostituzionale veneto. "Mito" e "antimito"
Bisogna ricordare, prima , e le offriva con il suo porto l'accesso più comodo nel nord Italia. A un passo da lì, lungo la valle del Po, c'era ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] 153.
303. Su questo mutamento dell’ordinamentocostituzionale rispetto all’impianto liberale v. Paolo Pombeni p. 627.
392. Id., Il porto, ragione di vita e avvenire di Venezia, «Italia Nuova», maggio 1934, p. 19.
393. L’elenco si trova in S. Barizza, ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] , ora chiamata a far le sue prove nel campo costituzionaleitaliano ed a concorrere col senno e coll'operosità politica a di Venezia, pp. 108-111.
208. V. ad esempio L'ordinamento dei partiti politici, "La Venezia", 26 marzo 1878.
209. Sulla storia ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] l’una o per l’altra soluzione istituzionale, o costituzionale, che sia rispettosa dell’autentica democrazia»108. Quella una più o meno prossima introduzione nell’ordinamento legislativo italiano del matrimonio omosessuale – possibilità rispetto alla ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] un modello di vita conforme al fatto di essere un aristocratico italiano, se lo fossi? È questo che definisce la mia , S., L'ordinamento giuridico, Firenze 1946².
Rossano, C., L'eguaglianza giuridica nell'ordinamentocostituzionale, Napoli 1966.
...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] come la campagna per introdurre il divorzio nell’ordinamento giuridico italiano. Il fronte divorzista produsse un primo sforzo cui nel marzo 1947 si sancì la «canonizzazione costituzionale» dei Patti Lateranensi, vi furono alcuni illustri costituenti ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] italiano, tanto sul piano dei principi etico-politici quanto su quello dell’ordinamento istituzionale. Il 2 giugno è altresì il giorno della costituzionalizzazione dell’antifascismo, il giorno che sancisce la riuscita del patto costituzionale ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] resistenza che l'attuazione dei principî costituzionali in questo settore dell'ordinamento ha costantemente incontrato; inoltre i precostituzione, del quale si è parlato a proposito dell'Italia, è formulato in termini rigorosi dall'art. 24, 2 ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] ammessi», cui contribuì in maniera decisiva la Corte costituzionale, creata però solo nel 1956. Protagonista di intesa ha dato corpo e forma a un istituto nuovo nell’ordinamento giuridico italiano. Il secondo è che la Chiesa valdese, stipulando l’ ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...