• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
1272 risultati
Tutti i risultati [1272]
Diritto [794]
Biografie [202]
Storia [171]
Diritto civile [158]
Diritto costituzionale [122]
Diritto penale e procedura penale [108]
Diritto amministrativo [87]
Diritto commerciale [75]
Diritto del lavoro [75]
Storia e filosofia del diritto [73]

Principio di sussidiarietà. Diritto costituzionale

Enciclopedia on line

In generale, il principio di sussidiarietà attiene ai rapporti tra i diversi livelli territoriali di potere e comporta che, da un lato, lo svolgimento di funzioni pubbliche debba essere svolto al livello [...] di sussidiarietà. Diritto amministrativo). Il principio di sussidiarietà è un principio relativamente recente per l’ordinamento costituzionale italiano, in quanto vi ha trovato ingresso – insieme a quello di differenziazione e di adeguatezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – COSTITUZIONE ITALIANA – CITTÀ METROPOLITANE – UNIONE EUROPEA

CSD

Enciclopedia on line

Sigla di Consiglio Supremo di Difesa, organo d’indirizzo politico previsto nell’ordinamento costituzionale italiano (art. 87 della Costituzione) e istituito con l. 624/1950. Esamina i problemi generali, [...] politici e tecnici, attinenti alla difesa nazionale. Presieduto dal capo dello Stato, è formato da un comitato deliberativo ristretto composto dal presidente del Consiglio dei ministri, con funzioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: ECONOMIA E DELLE FINANZE – COSTITUZIONE

POTERI

Enciclopedia Italiana (1935)

POTERI Donato DONATI Francesco ROVELLI Giovanni SALEMI Guido ZANOBINI Divisione dei poteri. - Distinta dalla dottrina puramente giuridica e teorica della classificazione delle funzioni dello stato [...] ha assicurato in modo istituzionale l'indipendenza del potere esecutivo da quello legislativo e la sua preminenza nell'ordinamento costituzionale italiano; e la legge 17 maggio 1928, n. 1019, per la riforma della rappresentanza politica, che ha dato ... Leggi Tutto

PRECEDENZE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PRECEDENZE (XXVIII, p. 170) Giovanni Sabini Questa materia, che nell'abolito ordinamento costituzionale italiano era disciplinata da varî decreti reali, emanati in forza della competenza legislativa [...] fondamentale delle loro attribuzioni i componenti della Corte costituzionale, prevista dall'art. 135 della costituzione. cariche civili e militari comprese nei primi tre gradi dell'ordinamento gerarchico approvato con r. decr. 11 novembre I923, ... Leggi Tutto

GOVERNO

Enciclopedia Italiana (1933)

GOVERNO (latino gubernare, dal gr. κυβερνῶ, "reggo il timone") Guido Zanobini La parola ha un significato più ampio e comune alle varie letterature (lat. regimen; fr. gouvernement; sp. gobierno; ted. [...] del re. - Rinviando alle apposite voci per quanto concerne la forma e l'ordinamento del governo italiano (v. italia: Ordinamento costituzionale), dobbiamo accennare come nella legislazione e nella dottrina italiana la parola governo riceve, oltre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOVERNO (2)
Mostra Tutti

Liberta personale

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Libertà personale Vittorio Grevi Premessa Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] (v. Caretti, 1994, p. 234). La libertà personale nel quadro costituzionale Da un simile punto di vista la disciplina oggi recepita nell'ordinamento costituzionale italiano attraverso l'art. 13 della Costituzione riflette in modo emblematico (non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI – PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liberta personale (1)
Mostra Tutti

Capacità contributiva

Diritto on line (2013)

Alessandro Giovannini Abstract Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] ., 12.7.1965, in Foro it., 1965, I, 1243; Manzoni, I., Il principio della capacità contributiva nell’ordinamento costituzionale italiano, Torino, 1965, 131; Giardina, E., Le basi teoriche del principio della capacità contributiva, cit., 207 ss.). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Comitato di liberazione nazionale [dir. cost.]

Diritto on line (2019)

Carlo Bersani Abstract I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] .-Saresella, D., 1945 – La transizione del dopoguerra, Roma, 2017, 83-98; Id., a cura di, L’ordinamento costituzionale italiano dalla caduta del fascismo all’avvento della Costituzione repubblicana, Torino, 1991; Pavone, C., Una guerra civile: saggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Emergenza, stato di

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Emergenza, stato di Alessandro Pizzorusso La nozione di emergenza nelle scienze sociali Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] di dettare tali condizioni è conferito all'autorità esecutiva. Lo stato d'assedio nell'ordinamento costituzionale italiano Nell'ordinamento costituzionale italiano si sono avute numerose applicazioni dello stato d'assedio al tempo della monarchia ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA

Adattamento [dir. int.]

Diritto on line (2013)

Francesco Salerno Abstract L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] solo tra quelle di più recente formazione che si ritrovano le norme di natura “imperativa” alle quali l’ordinamento costituzionale italiano dovrebbe assicurare un maggior grado di garanzia senza però far mai venire meno la dottrina dei “contro-limiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 128
Vocabolario
govèrno
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
sanzióne
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali