DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] Il D. si muoveva con agevolezza all'interno dell'ordinamentocostituzionale, non solo in virtù della pratica fatta a fianco mai complessa. Poco dopo che il D. aveva lasciato l'Italia, un chiaus turco era giunto a Venezia e aveva chiesto formalmente ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] obbligo», individua tra i principi supremi dell’ordinamentocostituzionale, la laicità dello Stato151. Questa, Ibidem, pp. 144-145.
73 A.C. Jemolo, Per la pace religiosa in Italia, Firenze 1944, p. 33.
74 Si vedano in proposito P. Scoppola, Il ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] È allora su questo punto che i tempi dell’ipertrofico dibattito italiano sulle conseguenze della mutata posizione giuridica deiPatti Lateranensi, in virtù del nuovo ordinamentocostituzionale, si intersecano e si sovrappongono ai tempi più lunghi di ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] , ma è piuttosto la messa in opera del dettato costituzionale che favorisce quanto dalle religioni viene al servizio del tessuto a uffici ecclesiastici rilevanti per l’ordinamento giuridico italiano e la determinazione delle festività religiose ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] della organizzazione amministrativa.
Per illustrare come si configura in Italia il versante strutturale della P.A., bisogna prima convenire vero e proprio valore centrale dell’ordinamentocostituzionale: il riconoscimento delle autonomie locali, ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] però di sollevare delicati problemi di compatibilità con l’assetto costituzionaleitaliano.
La ricognizione
Con il d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata data attuazione nel nostro ordinamento alla direttiva 2014/104/UE, riguardante il risarcimento del ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] ultimo del principio di precisione sia difficile fare a meno, nell’ordinamentoitaliano.
Sanzioni amministrative e principio di legalità
Ben tre sentenze della Corte costituzionale di cui si è dato conto nell’esposizione che precede hanno affrontato ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] ritratto di gruppo destinato a non muoversi mai.
Nel 1848 l’ordine della Santa Alleanza si rivelò una costruzione di carta. Gli eventi Parlamento divenne il suo opposto.
Nel sistema costituzionaleitaliano il potere esecutivo si rafforzò e ampliò le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il servizio elettrico dai sistemi regionali alla liberalizzazione
Renato Giannetti
Le quattro fasi di sviluppo dei sistemi elettrici
In queste pagine verrà ricostruita l’esperienza storica del sistema [...]
Le istituzioni della regolazione come servizio pubblico
Agenzie di regolazione e ordinamentocostituzionale e amministrativo
Fino al 1962 il sistema elettrico italiano venne regolato come servizio pubblico esclusivamente attraverso le tariffe, senza ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamentocostituzionale, [...] più significative leggi ordinarie in materia di ordinamento degli enti locali che hanno preceduto la riforma costituzionale del 2001: la l. 8.6. , 2010; Rotelli, E., L’avvento della Regione in Italia, Milano, 1967; Sandulli, A.M., Manuale di Diritto ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...