Il sistema italiano di federalismo fiscale
Piero Giarda
L’espressione federalismo fiscale non si presta a una definizione univoca, nonostante il suo utilizzo sia andato sviluppandosi nel corso degli [...] tuttavia, con l’aiuto delle decisioni della Corte costituzionale tedesca, il sistema di federalismo fiscale nella BRD può connaturale ai modelli di federalismo fiscale era entrata nell’ordinamento giuridico italiano con il d. legisl. 18 febbr. 2000 n ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] in ambito costituzionale e, infine, indaga sui principi di libertà e di volontarietà alla base del modello di previdenza complementare.
La disciplina dei fondi pensione in Italia
La storia legislativa dei fondi pensione nell’ordinamentoitaliano, da ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] la tutela della salute degli abitanti.
Nel quadro costituzionaleitaliano il dato testuale, per quanto concerne la tutela chi non possa rendersi conto delle diversità fra i seguenti ordini di conflitti: l’occupazione di una casa dell’edilizia ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] affidata solo al rinnovamento dell’intero ordinamentocostituzionale: bisognava, a suo avviso, E. Rotelli, Il regionalismo di Luigi Sturzo, in Luigi Sturzo nella storia d’Italia, Atti del Convegno Internazionale di studio (1971), II, a cura di G ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] all’eccesso di litigiosità che affligge l’ordinamento giuridico italiano. Nella riforma introdotta dalla l. n. c.24 Il principio dispositivo, di per sé non a copertura costituzionale, soffre già di rilevanti eccezioni come, ad esempio, l’intervento ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Michele Ainis
Definizioni e modelli
‘Bene culturale’ è espressione forgiata dal diritto, che alligna nel linguaggio del diritto. Più precisamente, debutta nella Convenzione per la protezione [...] del 20° sec., quando misero piede nell’ordinamento giuridico italiano, le Regioni hanno svolto un ruolo propulsore sul campo della cultura e dei beni culturali. Benché le disposizioni costituzionali all’epoca vigenti ne circoscrivessero l’azione alla ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] della coscrizione obbligatoria. Essa rimane nell'ordinamentocostituzionale quale obbligo al momento sospeso, al quale un esercito professionale, dopo il Trattato di Pace del 1947 l'Italia mantenne la leva, con ferma innalzata prima da 12 a 18 ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] seconda metà dell’ottocento l’affermarsi anche in Italia del cosiddetto “metodo giuridico” che comportava il dalla legge costituzionale o meno: così il principio di contrasto all’abuso del diritto considerato immanente nell’ordinamento e ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] , Bologna 1985.
Rotelli, E., L'avvento della Regione in Italia, Milano 1967.
Rotelli, E., Dal regionalismo alla Regione, Bologna 1973.
Rotelli, E., La revisione costituzionale dell'ordinamento regionale, in "Amministrare", 1993, pp. 54-71.
Santarelli ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] il 10 dicembre 1948.
L’ordinamento penitenziario italiano
L’ordinamento penitenziario italiano è del 1975: nel tempo solo con una sentenza del 1990, la Corte Costituzionale riconobbe alla finalità rieducativa indicata nella Costituzione un ruolo ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...