Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] e con i loro allievi, l’orientamento legislativo in Italia e le scuole giuridiche della Spagna. Negli ultimi decenni – che non si confrontano con la struttura dell’ordinamentocostituzionale e con gli assetti sociali.
Stato sociale e confessioni ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] del lavoro fin dall’art. 1, che recita: «L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro (...)». A detto articolo la Corte, infatti, riconosce che, «in un ordinamentocostituzionale come il nostro, che si dichiara lavorista sin dalla ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] di rilevanza della nozione
Nell’ordinamento giuridico italiano la difficoltà di individuare con . giur. Treccani, Roma, 1988; Giannini, M.S., , Accertamento (diritto costituzionale e amministrativo), in Enc. dir., I, Milano, 1958; Giannini, M.S ...
Leggi Tutto
Ancora sviluppi in materia di legalità penale
Cristiano Cupelli
La chiusura del caso Taricco, sancita dalla Corte costituzionale con la recente sentenza n. 115/2018, offre rilevanti spunti non solo [...] quanto alla compatibilità della ‘regola Taricco’ con il principio di determinatezza, che è sia principio supremo dell’ordinecostituzionaleitaliano, sia cardine del diritto dell’Unione, in base all’art. 49 della Carta dei diritti fondamentali dell ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] mettere le istituzioni comunitarie al passo con i principi propri del diritto costituzionale dei singoli Paesi europei oltre che con i valori costitutivi dell’ordine giuridico italiano. Si è ripetutamente fatto presente che le riforme che dovrebbero ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] appannato l'immagine della monarchia. Per lealtà costituzionale rinunciò alla sua azione politica e permise che dietro le spalle del Parlamento. Vi era nell'ordinamento politico italiano - constatò Giolitti - una contraddizione. Il governo ...
Leggi Tutto
Paolo Troisi
Abstract
L’analisi dell’istituto è condotta delineandone fisionomia e tratti caratteristici ed illustrando le procedure di consegna che hanno sostituito, nelle relazioni tra Stati membri [...] interno per rendere la decisione «compatibile con i principi supremi dell’ordinamentocostituzionale in tema di diritti fondamentali» e per «avvicinare il sistema giudiziario e ordinamentale italiano ai modelli europei, nel rispetto dei principi ...
Leggi Tutto
Legittimo impedimento a comparire. Il legittimo impedimento ministeriale
Carlotta Conti
Legittimo impedimento a comparireIl legittimo impedimento ministeriale
A seguito del referendum popolare del 12-13.6.2011 [...] trasferimento dell’azione. Chiamato a pronunciarsi anche in ordine a tale normativa il Giudice delle leggi ne ’Andrea, La Corte non è andata in letargo nel lungo inverno costituzionaleitaliano, 3730 ss.; Giostra, Repetita non iuvant, 3708 ss.; Oddi ...
Leggi Tutto
La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra
Paolo Vittoria
La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] a proposito di norme internazionali che, fatte operare nell’ordinamentoitaliano, produrrebbero, come nel caso, la compressione di diritti inviolabili della persona. Deriva da ciò l’illegittimità costituzionale della norma dettata dall’art. 1 l. n ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] .VV., Storia dei concili, Cinisello Balsamo, 1995; AA.VV., Diritto “per valori” e ordinamentocostituzionale della chiesa, Torino, 1996. Un giurista italiano, che seppe precorrere tempi, modi e inconciliabilità dell’antitesi tra libertà e autorità ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...