Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] si lega alla pari dignità sociale (Esposito, C., La libertà di manifestazione del pensiero nell’ordinamentoitaliano, del 1959, ora in Diritto costituzionale vivente, Milano, 1992, spec. 167 ss.), contestualmente evocata dal detto art. 3. È da ...
Leggi Tutto
Paolo Scarlatti
Abstract
Viene analizzata la garanzia del domicilio con particolare riguardo alla portata ed ai limiti della disciplina di cui all’art. 14 Cost., al rapporto che l’inviolabilità del [...] 1992, 214 ss.). Secondo tale impostazione, l’autonomia del domicilio costituzionale dalle altre nozioni di domicilio già presenti nell’ordinamento giuridico italiano si ricava essenzialmente dalla differente natura e funzione di garanzia inerente ...
Leggi Tutto
Omicidio o lesioni in caso di sinistro stradale
Andrea Montagni
Secondo la struttura dei delitti contro la vita e l’incolumità individuale, di cui al capo I, titolo XII, libro secondo del codice penale, [...] stessa struttura del reato colposo, rispetto al principio costituzionale di tassatività.
In questa cornice, si colloca, e quale sussisterebbe la necessità di introdurre nell’ordinamento giuridico italiano l’inedita fattispecie dell’omicidio stradale, ...
Leggi Tutto
Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria
Guerino Fares
SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria
Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] seguito» delle tecniche decisorie della Corte costituzionale, Napoli, 2006, 665 ss.; Ferrara, R., L’ordinamento della sanità, Torino, 2007, 188 22.4.2008, n. 1858.
7 L’ordinamento giuridico, italiano ed europeo, non impone al singolo Stato membro di ...
Leggi Tutto
Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] , sarebbe errato dedurre che l'ordinamentoitaliano si sia limitato a recepirlo o a replicarlo. La sua recente introduzione, infatti, ha arricchito la gamma dei principi costituzionali e generali dell'ordinamento e ha, naturalmente, richiesto la ...
Leggi Tutto
I rapporti Parlamento-Governo
Fabrizio Politi
Le dinamiche dei rapporti fra Parlamento e Governo registrano da alcuni decenni la crescita del ruolo dell’esecutivo con una sostanziale condizione di subalternità [...] minoranza e opposizione nel sistema costituzionaleitaliano, Milano, 1984, 114 ss.; al rischio della tendenziale instabilità della forma di governo parlamentare i Costituenti risposero con l’approvazione dell’ordine del giorno Perassi, che prevedeva ...
Leggi Tutto
Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] tra i valori storici del diritto costituzionaleitaliano, le cause della crisi attuale e le esigenze di un effettivo rinnovamento istituzionale.
Interpretazione dei valori condivisi e referendum
Ogni ordine giuridico e politico presuppone il ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] non è avvenuto al Senato, ove il PD, Forza Italia e ilM5S hanno riscosso consensi piuttosto ravvicinati ‒ si sovrapponeva l dell’unità, della permanenza e dell’efficienza dell’ordinamentocostituzionale. In definitiva, il Presidente ha ritenuto di ...
Leggi Tutto
Gianni Marongiu
Abstract
Una semplice scorsa del presente contributo dimostra quanta strada abbia percorso, dal 2000 ad oggi, lo Statuto dei diritti del contribuente applicato ogni giorno dalle magistrature [...] per la prima volta, ha codificato i principi generali dell’ordinamento tributario italiano. Esso, quindi, va ben al di là di ciò generali, anche di rango costituzionale, immanenti nel diritto e nell’ordinamento tributario anche prima della legge ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Il contributo esamina la forma ed il contenuto del testo unico come atto avente funzione tipica nell’ordinamentoitaliano. Connette la figura alla distinzione fra l’atto [...] il nomen iuris dell’atto (utilizzato da sempre nell’ordinamentoitaliano non solo dai pratici, ma anche dai teorici, dai P.R. n. 327/2001, disposizione dichiarata illegittima dalla Corte costituzionale, sentenza 8.10.2010, n. 292, proprio per il ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...