Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina del diritto di sciopero nell'ordinamentoitaliano come emergono in base all’art 40 Cost. ed all’interpretazione della [...] emerge qualora essi siano diretti a sovvertire l’ordinamentocostituzionale ovvero ad impedire o ostacolare il libero esercizio dei collettiva: l’obbligo di pace sindacale
Nell’ordinamentoitaliano non esiste un dovere implicito di pace sindacale ...
Leggi Tutto
Part-time e prepensionamento
Pasquale Sandulli
Il 2015 non ha trascurato il welfare di base: i decreti sul sostegno del reddito, d.lgs. n. 22/2015 e d.lgs. n. 148/2015 – in esso qui interessa l’art. [...] .7.2016, con la quale è stata dichiarata non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 1, co. 486, l. 27.12.2013, n. 147, originata dalla precedente frammentazione dell’ordinamento pensionistico italiano; quelle per i lavori precoci ...
Leggi Tutto
Revocazione per contrasto con pronuncia di Corte di giustizia
Fabio Francario
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato pone nuovamente all’attenzione della Corte costituzionale il problema del possibile [...] della pronuncia Corte internazionale di giustizia del 3 febbraio 2012 non potesse entrare nell’ordinamentoitaliano, in quanto fra i principi fondamentali dell’ordinamentocostituzionale vi è il diritto di agire e di resistere in giudizio a difesa ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
Di fronte a rapporti privatistici con implicazioni transnazionali, l’ordinamentoitaliano, mentre si coordina con gli ordinamenti degli altri Stati, non rinuncia a preservare [...] con i principi fondamentali dell’ordinamentoitaliano. Per riprendere la definizione fornita dalla Corte di cassazione, l’ordine pubblico è «formato da quell’insieme di principi, desumibili dalla Carta costituzionale o, comunque, pur non trovando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] , per es., segue per alcuni mesi il corso di diritto costituzionale tenuto da Pellegrino Rossi ed entra in contatto con molti esuli sua di un importante progetto sull’Ordinamento amministrativo del Regno d’Italia (1861). Il fatto che tale progetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] la presidenza del comunista Umberto Terracini) all’ordinamentocostituzionale della Repubblica; la terza (composta di Stato, destinati a spingere il modello di governo italiano verso una ‘contaminazione’ tra parlamentarismo e presidenzialismo.
In ...
Leggi Tutto
Pamela Beth Harris
Abstract
La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] presidenza.governo.it/USRI/confessioni/intese_indice.html ).
Nell’ordinamentocostituzionale repubblicano, altre confessioni religiose possono naturalmente esistere sul territorio italiano senza essere ufficialmente ammesse in questo modo. La maggior ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza europea e confisca senza condanna
Alessandra Galluccio
La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo è recentemente intervenuta – dopo quasi tre anni di attesa – a dirimere [...] , nell’ordinamento giuridico italiano la sentenza che accerta la prescrizione di un reato non denuncia alcuna incompatibilità logica o giuridica con un pieno accertamento di responsabilità». Insomma, per la Corte costituzionale la considerazione ...
Leggi Tutto
Organizzazione dello Stato: CEDU e ordinamentoitaliano
Floriana Lisena
Intervenendo sul regime della confisca urbanistica alla luce della giurisprudenza della Corte EDU, la Corte costituzionale, nella [...] dichiarerà l’inidoneità della stessa ad integrare il parametro, provvedendo ad espungerla dall’ordinamento giuridico italiano. E si badi che il controllo di costituzionalità delle norme CEDU non è neppure limitato ai cd. controlimiti (come accade per ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e obblighi europei di armonizzazione
Ciro Grandi
Nell’ottica del progressivo superamento del cd. deficit democratico del contesto istituzionale dell’Unione, tuttora oggetto di dibattito [...] rapporto fiduciario tipico del sistema costituzionaleitaliano rende l’esecutivo (politicamente) Trattato di Lisbona v., per tutti, Viganò, F., Fonti europee e ordinamentoitaliano, in Europa e giustizia penale. Speciale di Dir. pen. proc., ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...