Abuso del diritto e interpretazione degli atti
Valeria Mastroiacovo
Il consolidarsi di un orientamento della Corte di cassazione circa l’interpretazione dell’art. 20 del t.u. dell’imposta di registro, [...] principi non armonizzati (…) va rinvenuta non nella giurisprudenza comunitaria quanto piuttosto negli stessi principi costituzionali che informano l’ordinamento tributario italiano».
11 Si rinvia a Azzaro, A.M., Il contratto frazionato e l’unità dell ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] anni ’60 e poi la legislazione degli anni ‘70 modificano profondamente i principi dell’ordine pubblico matrimoniale italiano.
Nel 1966 la Corte costituzionale dichiara l’illegittimità dell’art. 156 c.c. che in caso di separazione consensuale ...
Leggi Tutto
Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] i principi democratici e pluralisti dell’ordinamentoitaliano, puntando verso soluzioni verticistiche, anziché impegnarsi con tutti gli altri cittadini europei a diffondere una cultura costituzionale comune, che non dimentichi la tradizione ...
Leggi Tutto
Leonardina Casoli
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Il contributo è diretto a fornire la nozione giuridica di “edilizia” nell'attuale panorama giuridico, distinguendo tra tale nozione e quelle di [...] di famiglia con altre nozioni presenti nell’ordinamento giuridico italiano, in particolare quelle di “urbanistica” e 2015, 229 ss.) rispetto ad altre materie, la Corte costituzionale, a più riprese chiamata a dirimere i conflitti di attribuzione tra ...
Leggi Tutto
I nuovi assetti del principio di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
La valorizzazione negli ultimi anni della necessità della trattazione del procedimento penale nelle forme della pubblica udienza [...] stesse parametro di legittimità costituzionale delle altre norme dell’ordinamento di fonte secondaria; 21.5.2014, n. 135.
9 C. eur. dir. uomo, 10.4.2012, Lorenzetti c. Italia.
10 Tra le altre, C. eur. dir. uomo, 21.7.2009, Seliwiak c. Polonia; Grande ...
Leggi Tutto
Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Tra le involontarie opportunità aperte dal dibattito sulle riforme istituzionali vi è la possibilità di riflettere sui [...] non toccherebbero i nodi essenziali dell’ordinecostituzionale, facendo valere la considerazione che i leggi di revisione su temi di fondo del diritto costituzionaleitaliano, anche quando apparentemente riguardano solo singoli articoli della ...
Leggi Tutto
L’abuso di processo
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2012, la giurisprudenza amministrativa, riallacciandosi al canone costituzionale di solidarietà ed invocando le regole del nuovo codice [...] Natoli, U., Note preliminari ad una teoria dell’abuso del diritto nell’ordinamento giuridico italiano, in Riv. trim. dir. proc. civ., 1958, 37 ss.; il giudizio di compatibilità costituzionale espresso dalla Corte costituzionale con la nota sentenza 9 ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende [...] sistemi parlamentari nelle fasi di debolezza politica»1. Come noto, in Italia il quadro partitico è andato soggetto a rapidissime evoluzioni – ed l’Unione europea e le riforme dell’ordinamentocostituzionale.
In particolare, può segnalarsi che nell’ ...
Leggi Tutto
Equilibrio di bilancio e vincoli europei
Giulio Maria Salerno
A seguito del Fiscal Compact, trattato internazionale stipulato tra quasi tutti i Paesi dell’Unione europea, nel 2012 è stata approvata [...] in relazione al presunto assoggettamento del nostro ordinamentocostituzionale rispetto a quanto prescritto, in materia di ripetutamente chiesto agli organi europei, pure dai vertici dello Stato italiano. L’Europa stessa, al di là di alcuni proclami, ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Fabrizio Politi
L’art. 49 Cost., ponendo l’accento sulla libertà di associazione in partiti politici, ha consentito ai partiti di rimanere nella configurazione giuridica di associazioni [...] nel CLN in quanto protagonisti dell’ordinamentocostituzionale provvisorio ed «autentici ‘padri
6 Mortati, C., Note introduttive ad uno studio sui partiti politici nell’ordinamentoitaliano, 1957, in Id., Raccolta di scritti, Milano, 1972, vol. III ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...