Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Fabrizio Politi
La l. n. 52/2015 pone la nuova disciplina elettorale della Camera dei deputati e fa seguito alla sentenza [...] , giacché favorirebbe stabilità e pluralismo facendo incamminare il sistema italiano sulla strada dei modelli di democrazia maggioritaria, con l la Corte costituzionale) «si fonda l’intera architettura dell’ordinamentocostituzionale vigente», oltre ...
Leggi Tutto
Mutamento di sesso e divorzio “automatico”
Salvatore Patti
Con la sentenza n. 170 dell’11.6.2014, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli artt. 2 e 4 della l. 14.4.1982, [...] coniuge di non «subire» lo scioglimento del matrimonio, il legislatore italiano ha quindi privilegiato il primo. In tal modo, tra l’altro .
L’ordinanza della Corte di cassazione ha confermato il segnalato dubbio di legittimità costituzionale, non ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
Le decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2014 ed il primo semestre [...] ordinamentocostituzionale e dei diritti inviolabili della persona, «elementi identificativi irrinunciabili dell’ordinamentocostituzionale contrasto con la CEDU, come interpretata dalla sentenza Varvara c. Italia (C. eur. dir. uomo, 29.10.2013, ric. ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] nell'ordinamento giuridico italiano un sistema particolare, un "ius singulare"rispetto alla materia cui si riferiscono, e quindi come una zona, per così dire, riservata, posta al di fuori delle influenze d'ogni altra norma, costituzionale o ...
Leggi Tutto
La formazione del Governo
Paolo Bonini
La formazione del 65° Governo della Repubblica pone molte questioni di attualità. Gli elementi giuridici individuati classicamente a presidio della formazione [...] che aveva espresso in pubblico l’idea di condurre l’Italia fuori dal sistema monetario europeo22 e Mattarella, subito dopo, controllo di garanzia sulla formazione: garanzia dell’ordinamentocostituzionale; e dei cittadini nei confronti di ipotetici ...
Leggi Tutto
Organizzazione della Repubblica
Alfonso Celotto
L’Italia è una Repubblica parlamentare, fondata su di un bicameralismo paritario in un tradizionale quadro di divisione dei poteri. Per arricchire il [...] idea della forma di Stato e di governo vigenti in Italia, conviene prendere le mosse dalla ricostruzione dei precedenti più prossimi competenti in tema di diritti civili, ordinamentocostituzionale della Repubblica e diritti e doveri economico ...
Leggi Tutto
Autonomie sociali e locali
Giuseppe Allegri
Indagare lo spazio delle autonomie sociali e locali permette di seguire le attuali innovazioni nello Stato costituzionale contemporaneo con particolare [...] sensibile pensiero giuridico concepisce l’ordinamentocostituzionale come un articolarsi multilivello di Mentre l’art. 10 provvede ad istituire la «Fondazione Italia sociale», una fondazione di diritto privato con finalità pubbliche che ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale e CEDU
Giovanna Pistorio
A più di dieci anni dalle note sentenze gemelle, il “disorientamento” dei giudici comuni nella risoluzione delle antinomie tra Costituzione e CEDU conferma [...] essa riceve tramite l’operato del giudice. Prima della riforma costituzionale del 2001, tutti i Trattati internazionali, senza distinzione alcuna, producevano effetti nell’ordinamentoitaliano solo tramite l’atto di recepimento, costituito di solito ...
Leggi Tutto
Contratto di governo
Lorenzo Ferretti
Il 1° giugno 2018 ha preso vita il primo Governo della Repubblica italiana il cui programma è oggetto di un contratto, reso pubblico, redatto in forma scritta e [...] non consentono di superare alcune importanti criticità di ordinecostituzionale.
La ricognizione
Il voto del 4 marzo .
Il rapporto con i diversi sistemi elettorali
Il sistema maggioritario, in Italia affermatosi con le l. 4.8.1993, nn. 276 e 277 ...
Leggi Tutto
Controlimiti
Jacopo Ferracuti
La teoria dei controlimiti, come elaborata dalla Corte costituzionale, postula l’intangibilità dei principi supremi e dei diritti fondamentali dell’ordinamentocostituzionale [...] principi fondamentali dell’ordinamentocostituzionale e i diritti inalienabili della persona costituiscano un ‘limite all’ingresso … delle norme internazionali generalmente riconosciute alle quali l’ordinamento giuridico italiano si conforma secondo ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...