Contabilita e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra di bilancio
Daniele Cabras
Contabilità e finanza pubblicaIl nuovo assetto della manovra di bilancio
La contabilità e la finanza pubblica [...] funzione di coordinamento statale a fronte dell’attuazione del principio costituzionale di autonomia di entrata e di spesa degli enti , L’impatto della nuova governance economica europea sull’ordinamentoitaliano, in Quad. cost., 2011, 387 ss.
...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] dell’euro e del patto di stabilità. La recente esperienza del Governo italiano in carica, al quale la Commissione europea non si è limitata a dell’ordinamento interno, in Cerri, A.Donnarumma, M.R., a cura di, Il Costituzionalismo multilivello. ...
Leggi Tutto
Regioni e Province
Matteo Cosulich
Il nostro ordinamento è caratterizzato dal variare delle relazioni fra Regioni e Province. Nel corso dei decenni, il mutamento, realizzato o proposto, della disciplina [...] e Province caratterizzano da tempo il nostro ordinamento, ponendosi talvolta negli accennati termini di armonia 1 Vedi Civitarese Matteucci, S., La garanzia costituzionale della Provincia in Italia e le prospettive della sua trasformazione, in ...
Leggi Tutto
Sistema elettorale
Matteo Cosulich
Nell’ultimo anno, il sistema elettorale della Camera dei deputati e quello del Senato della Repubblica sono stati radicalmente novellati dalla l. 3.11.2017, n. 165, [...] ascoltato il monito della Corte costituzionale sull’opportuna uniformizzazione dei sistemi di un terzo dei seggi complessivamente assegnati in Italia (precisamente il 37,5%, equivalente a 232 utilizzato nel nostro ordinamento per «promuovere … ...
Leggi Tutto
Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Jacopo Ferracuti
L’Italia è uno Stato unitario politicamente decentrato che, pur contrapponendole, [...] di Stato quale risultante dalle modifiche apportate al testo costituzionale, l’Italia possa qualificarsi ancora “Stato regionale”, o meno.
nel nostro ordinamento, di regionalismo.
Il tutto, sempreché il testo costituzionale come modificato superi ...
Leggi Tutto
Immigrazione e asilo
Gianluca Bascherini
Le più recenti dinamiche migratorie evidenziano le carenze delle politiche comunitarie e italiane in materia e il sostanziale insuccesso del progressivo sbilanciamento [...] ordinamenti hanno posto alla base delle costituzioni, delle dichiarazioni internazionali dei diritti e della stessa costruzione comunitaria. Nel caso italiano eclisse nello spazio europeo del diritto costituzionale d’asilo, operata a partire dalla ...
Leggi Tutto
Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Alfonso Celotto
Lo Stato italiano presenta una articolazione assai frastagliata, fondata su [...] dello Stato la disciplina del suo ordinamento.
Proprio in ragione degli oneri Italia è stata investita da un processo di cambiamento tuttora in atto e del quale tuttavia non si vede l’approdo definitivo.
A oltre dieci anni dalla riforma costituzionale ...
Leggi Tutto
Rappresentanza politica e riforme elettorali
Fabrizio Politi
La riflessione sulla rappresentanza politica coinvolge numerose problematiche comprendenti anche quella strettamente legata alla legge elettorale. [...] posizione costituzionale” del Parlamento (“organo fondamentale nell’assetto democratico dell’intero ordinamento”). Nella molteplici significati ma che si confonde nell’odierno dibattito italiano con la scelta dell’esecutivo (la ricerca del capo ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale
Fabrizio Politi
Nella recente giurisprudenza costituzionale emerge una chiara attenzione a sottoporre le scelte del legislatore ad un test di ragionevolezza anche con riferimento [...] europeo), ma affermando anche l’esistenza di un impedimento di ordinecostituzionale alla applicazione della “regola Taricco” nell’ordinamentoitaliano (ed invocando l’identità costituzionale della Repubblica italiana). Con la sentenza del 5 dicembre ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
L’analisi delle decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2013 e la [...] costituzionale di convivenza, e sede di gestione e articolazione del pluralismo, attraverso l’apertura e l’approfondimento dei percorsi di interpretazione della Costituzione5. Tale sviluppo, che non è proprio soltanto dell’ordinamentoitaliano ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...