Prestazioni di lavoro occasionale
Silvia Ciucciovino
Il contributo analizza il superamento del lavoro accessorio e la sua sostituzione con la nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale. [...] accessorio, che ha fatto la sua prima comparsa nell’ordinamentoitaliano nel 2003 con la cd. legge Biagi per trovare disposta con perfetto tempismo dal legislatore dopo che la Corte costituzionale, con sentenza 1127.1.2017, n. 28 aveva dichiarato ...
Leggi Tutto
Lavoro a tempo determinato e dintorni
Stefano Giubboni
Le tipologie contrattuali cosiddette non-standard, tanto nell’area del lavoro subordinato quanto in quella del lavoro autonomo, sono nuovamente [...] nella difficilissima fase congiunturale del mercato del lavoro italiano. Si può però obiettare come sia la traiettoria scuola pubblica. V. la storica ordinanza n. 207/2013, con cui la Corte costituzionale ha chiesto ai giudici di Lussemburgo ...
Leggi Tutto
Massimiliano Panci
Abstract
Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] dare attuazione al precetto costituzionale contenuto nell’art. Riflessioni sul diritto al lavoro tra Costituzione italiana e ordinamento europeo, in WP C.S.D.L.E. cit.; Rusciano, M., Il diritto del lavoro italiano nel federalismo, in Lav. dir., 2001, ...
Leggi Tutto
Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] nell’art. 36 della stessa Carta costituzionale), l’ordinamento è chiamato a contrastare.
Va detto Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo del 1948); riconoscimento che in Italia si concretizza nel diritto di ogni lavoratore, sancito dal co. 1 ...
Leggi Tutto
Carlo Zoli
Abstract
Il rapporto di lavoro del socio di cooperativa viene esaminato nei suoi profili dogmatici e pratico-applicativi, prendendo le mosse dall’evoluzione della relativa normativa. Sono [...] , economica e sociale durante il lungo processo di trasformazione dell’Italia» (così Laforgia, S., La cooperazione e il socio lavoratore dall’ordinamento, senza che si possa derogare al principio di rango costituzionale della indisponibilità ...
Leggi Tutto
Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] italianocostituzionalità in relazione all’art. 117 Cost. (ed eventualmente ancora in relazione all’art. 3 Cost.; questione di cui è già stata investita e di cui si è liberata giacché, in un giudizio promosso da un funzionario di banca, l’ordinanza ...
Leggi Tutto
Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il nuovo sistema dei servizi per il lavoro e delle politiche attive introdotto dal d.lgs. n. 150/2015 [...] e per l’attuale assetto costituzionale che riserva una competenza concorrente alle di residenza del disoccupato e la permanenza in Italia)7.
Dalla stipula del c.r. scaturivano luce dell’introduzione nel nostro ordinamento del contratto a tutele ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] presenza del ReI nell’ordinamento permette di riavvicinare il sistema di sicurezza sociale italiano, sotto il profilo della al lavoro o assicurare altrimenti il diritto all’esistenza, in Costituzionalismo.it, 2015, n. 1, 6.
4 Per una tassonomia ...
Leggi Tutto
Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] 1,3 mln di gig workers, pari al 4% degli occupati5. In Italia, nel 2017, è stata condotta per la prima volta un’indagine di tipo tal senso dovrebbero essere i criteri ordinatori contenuti nei principi costituzionali relativi alla materia del lavoro ...
Leggi Tutto
William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] Italia, invece, operano la tutela del lavoro «in tutte le sue forme e applicazioni» (art. 35, co. 1, Cost.), come pure le altre garanzie – costituzionali all’art. 5 bis t.u., introdotto nel nostro ordinamento dalla l. n. 189/2002, è condizione per ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...