Il testo prescrittivo (detto anche regolativo o istruzionale) è un tipo di testo (➔ testo, tipi di) che ha come fine la regolamentazione di un comportamento immediato o futuro dell’emittente e/o di altri [...] in tutti i testi prescrittivi è l’ordine in cui le istruzioni vengono fornite, che 1 della Costituzione italiana:
(5) L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro.
tra cui soprattutto quello costituzionale, in altri sono state ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] con l’avvento delle Costituzioni rigide e del sindacato di costituzionalità delle leggi la l. ha perso importanza, a favore della i principi interpretativi dell’ordinamento cui la norma appartiene (art. 15). Il giudice italiano è tenuto quindi ad ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI
Guido Barbina
Ester Capuzzo
(v. minoranza, XXIII, p. 404; minoranze nazionali, App. II, II, p. 327; III, II, p. 127)
Il problema dell'esatta definizione delle m.n. ha raggiunto [...] provvidenze estese alle m. stesse. La disposizione costituzionale su cui s'impernia il sistema di tutela minoritaria protette, Napoli 1986. Sul trattamento delle m. nell'ordinamentoitaliano: A. Pizzorusso, Le minoranze nel diritto pubblico interno ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...