Domenico Dalfino
Abstract
Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] giudiziario, che sulla relativa questione «statuisce», indicando definitivamente il giudice legittimato in ordine n. 23978).
Quanto ai limiti internazionali alla competenza giurisdizionale del giudice italiano, v. Cass., S.U., 19.3.2009, n. 6597, ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] Sulla base di tale premessa il Tribunale di Varese, con ordinanza del 10.6.2011 (in www.ilcaso.it) ha diffusione della giustizia alternativa in Italia, a cura di ISDACI, nulla di nuovo rispetto alla risoluzione giudiziaria: così Caponi, Il quadro ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] per compiere quelle azioni. Il diritto amministrativo italiano riconosce esplicitamente che il giudice deve considerare questi loro conformità ai propri orientamenti politici, gli ordinamentigiudiziari di tipo gerarchico basati sulla carriera possono ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] cooperazione, la confisca per equivalente. Per il sistema italiano il dato è occasione forzata di riflessione su un istituto che regola l’opposizione avanti all’autorità giudiziaria dell’ordinanza di ingiunzione. Il quadro normativo ha significativi ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] Weber, 1904, p. 108).Vi sono società in cui un sistema giudiziario manca del tutto, o si presenta in forma ancora embrionale, o in Italia le valutazioni dei titoli degli aspiranti ad avanzamenti di carriera (presenti in tutti gli ordinamenti di ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] francesi presero sul serio questo loro compito. Essi cominciarono a ordinare che un tentativo di conciliazione tra le parti in lite Wis., 1983.
Scamuzzi, L., Conciliatore e conciliazione giudiziaria, in Digesto italiano, vol. VIII, Torino 1896, pp. 32 ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] fine di garantire l’appoggio totale dell’ordinegiudiziario nell’applicazione delle nuove leggi dello , Giappichelli, Torino 2008.
G. Astuti, Il “Code Napoléon” in Italia e la sua influenza sui codici degli Stati successori, «Annali di storia ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] sforzo prodotto dal legislatore italiano per mettere al passo organizzazione e funzionamento dell’amministrazione giudiziaria), convertito, con modificazioni, dalla , di fatto circoscritto a quelli d’ordine dilatorio e/o esdebitatorio, come si desume ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] di esse; i viaggiatori che giungono dall’Italia suscitano l’idea di Roma, della Chiesa a evitare il procedimento giudiziario; l’amministrazione attraverso giurisdizione, dandosi una legislazione e un ordinamento tali da essere ‘accettati’. Il processo ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] promesse in occasione della Relazione di apertura dell’attuale Anno giudiziario – che è quella di una sempre maggiore diffusione della valere».
Ne consegue che l’osservanza dell’«ordine pubblico italiano» è rimessa alla tempestiva iniziativa di parte ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...