DALLARI, Gino
Franco Tamassia
Nacque a Modena il 25 dic. 1872 da Gioacchino, tipografo, e da Virginia Chittoni, in una famiglia numerosa (nove figli) e di modeste condizioni, ma che saprà elevarsi (un [...] privato, pubblico, giudiziario, internazionale, 572-580); una ipotetica anticipazione di un ordinamento internazionale in Dante (La fede imperiale romana l'origine e la diffusione dei due nomi in Italia e sul loro significato politico (sec. XIII), ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] bresciano sul Nuovo Giornale de' letterati d'Italia di Modena nel 1778 e nel 1779.
proposte dalle Commissioni Giudiziarie". La Commissione straordinaria un epigramma latino del F.); Raccolta degli ordini e avvisi stati pubblicati dopo il cessato ...
Leggi Tutto
SERASSI
Marco Ruggeri
– Famiglia di organari lombardi, tra le più celebri e importanti d’Italia.
Originaria di Cardano di Gràndola in Val Menaggio, sul lago di Como, si stabilì a Bergamo verso il 1720 [...] Hermans (1601-1683, dal 1648 in Italia) e Carlo Prati o Prata (ca. 1871-72, l’apertura del fallimento giudiziario, che permise di recuperare gran parte 1865) Vittorio Emanuele II lo nominò cavaliere dell’ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Morì a ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] indurre a considerare con benevolenza le Sue richieste d'ordine morale e spirituale, tanto più che esse armonizzano col nuovo spirito, che in materia religiosa domina ormai l'italia, dovuto alle sagge e lungimiranti e veramente consapevoli direttive ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 2 sett. 1838 da Rosa Pancrazio e da Pietro, uomo colto e collaboratore di periodici cittadini; in un ambiente familiare aperto all'amicizia e influenza [...] diploma di perito paleografo giudiziario, dopo un breve subito al lavoro di ordinamento dell'immenso materiale e 304-324; G. Brognoligo, Appunti per la storia della cultura in Italia nella seconda metà del sec. XIX, VI, La cultura veneta ..., in ...
Leggi Tutto
ORSOLINI CENCELLI, Valentino
Erminia Ciccozzi
ORSOLINI CENCELLI, Valentino. – Nacque a Magliano Sabina il 7 febbraio 1898, da Alberto dei conti Cencelli Perti e da Vittoria Orsolini Marescotti, entrambi [...] vertici, modificò i regolamenti per l’ordinamento e le funzioni e pose l’ONC 23 luglio 1945 fu condotto nel carcere giudiziario di Rieti dove rimase fino all’amnistia al Senato nelle file del Movimento sociale italiano ma non fu eletto.
Morì a Roma ...
Leggi Tutto
PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] Germania, Belgio, Francia, Gran Bretagna e Italia, 1925). Nel 1926 fu chiamato a far giudiziario alla presenza del capo provvisorio dello Stato, Enrico De Nicola, il discorso ufficiale di Pilotti fu totalmente privo di riferimenti al nuovo ordinamento ...
Leggi Tutto
GRIPPO, Pasquale
Giulia Caravale
Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] con altrettanta nettezza l'indipendenza dell'ordinegiudiziario, riconoscendo al re la titolarità del -III, Roma 1979, ad ind.; L. D'Angelo, Lotte popolari e Stato nell'Italia umbertina. La crisi del 1898, Roma 1979, pp. 85, 202; F. Brancato, ...
Leggi Tutto
PLEBANO, Achille
Antonio Bianco
– Nacque ad Asti il 17 dicembre 1834 da Felice Plebano Berzetti di Buronzo e da Caterina Davico.
Alla madre fu debitore del titolo di marchese Solaro di Monasterolo, [...] dirigente nel risolvere i problemi dell’organizzazione amministrativa, giudiziaria e tributaria. Il tema cui dedicò più energie ; I tabacchi americani e il monopolio in Italia, Roma 1898; Il cambio e l'ordinamento bancario. Brevi note, Roma 1899; La ...
Leggi Tutto
INTERDONATO, Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Figlio di Stefano e Marianna Russo, nacque a Palermo il 25 febbr. 1810. Studiò diritto e si avviò all'avvocatura. Appartenne alla generazione che si sforzò [...] Contrario a rigide pregiudiziali sull'ordinamento da dare alla penisola, giudiziaria dell'isola, e mise in pratica principî di rigido accentramento giudiziario rivoluzione siciliana dal 1847 al 1849 in rapporto all'Italia, Torino 1850, I, pp. 291 s.; ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...