Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] dando con ciò inizio a una lunga serie di guerre sanguinose nell’Impero romano. In particolare, è però Costanzo II ad attirare su di sé gli nel 1700. Ordinato sacerdote nel 1707, egli compie studi filosofici, teologici e anche giuridici, culminati nel ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] giuridici cittadini43. L’attenzione di Costantino verso le prerogative dell’ordine senatorio 229-251; R. Lizzi Testa, Alle origini della tradizione pagana su Costantino e il senato romano (Amm. Marc. 21.10.8 e Zos. 2.32.1), in Transformations of Late ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] indagine teorica.
'Ordinamenti giudiziari' sono quei settori degli ordinamentigiuridici degli Stati che quella comprendente i paesi le cui tradizioni giuridiche si sono sviluppate sulla base del diritto romano, in contrapposizione all'area di common ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] come «la città santa di Pietro». La scelta per l’archetipo romano, senza la mediazione bizantina, cioè per un prototipo di capitale in punto di vista formale-giuridico avevano reso la Chiesa ortodossa parte dell’ordinamento statale, «dicastero della ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] si diffuse in tutto l'Impero romano improntando lo status delle comunità locali ' era una delle tre grandi parole d'ordine della Rivoluzione, e che le ripercussioni di quest ben nota che né l'eguaglianza giuridica né l'eguaglianza politica in materia ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] c. di Vetulonia, senza ordinamento regolare di ambienti e Calza, Contributi alla storia dell'edilizia nell'impero romano, le case ostiensi a cortile porticato, in .; G. Lugli, Il valore topografico e giuridico dell'insula in Roma antica, in Rend ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] ; ugualmente, i testi giuridici di epoca imperiale destinati il demiurgo di tutte le cose per ordinare le realizzazioni tratte dalla materia e far Alessandria o in molte altre città dell'Impero romano, situate nella Grecia europea, in Asia Minore ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] avevano definito il proprio status giuridico per la prima volta con Le confessioni religiose “diverse dalla cattolica”. Ordinamenti interni e rapporti con lo Stato, articolo del 1932, «L’Osservatore romano», organo ufficiale della Santa Sede, osò ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] dibattito giuridico del pieno e tardo Cinquento; gli interessi scientifici, coltivati in alcuni ordini e , la Sicilia e la Sardegna. Ferdinando, eletto imperatore del Sacro Romano Impero, ottenne invece i territori ereditari, oltre al Regno di Boemia ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] a maestri e scuole secolari, ed era ordinato soprattutto a fini pratici; la media cultura era «Uno cavaliere della somiglianza di Catellina romano, ma più crudele di lui, gentile e LXXIII, l'elegante sottigliezza giuridica delle novelle IX e X e ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...