Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] di questo impegno furono il Martirologio romano di Baronio, pubblicato una prima e ancora i tanti membri di quegli ordini, che hanno goduto già in vita della ’Italia moderna, Roma-Bari 2004.
Profili giuridici e storia dei santuari cristiani in Italia, ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] determinata soltanto dalla prodezza tecnica dell'ordine colossale, ma dal suo nuovo proprio stato giuridico, essere proprietaria die Basilika der Heiligen Petrus und Marcellinus an der Via Labicana vor Rom, in Jdl, LXXII, 1957, p. 44 ss.; id., in ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] tutti, com’era stato nell’ordinamento sindacale fascista, in quanto era regolazione delle relazioni sindacali voluto da Romano Prodi nel 1984.
Le alterne caos nelle relazioni industriali.
Sul piano giuridico, l’assenza di norme sulla rappresentanza ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] Di recente, il problema della natura giuridica della concessione della marca di Toscana un netto rifiuto all'ordine di Enrico di accompagnare , ad Indicem; V. Colorni, Il territorio mantovano nel Sacro Romano Impero, I, Milano 1959, pp. 20, 22 n. ...
Leggi Tutto
Regioni ecclesiastiche e regioni civili: parallelismi e influssi
Giovanni Filoramo
Fin dal costituirsi dello Stato unitario, la Chiesa cattolica italiana è stata caratterizzata, nella propria attività [...] questo modo, il documento si incarica di sottolineare il primato romano di giurisdizione: «gli organismi formati dai vescovi di un e istituzioni. La valorizzazione dei beni culturali negli ordinamentigiuridici, a cura di L. Degrassi, Milano 2008. ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] d’insegnamento; il riconoscimento giuridico e la libertà dell’ », notizia smentita da «L’Osservatore romano» del 13 aprile 192351.
Il fascismo Gran consiglio del fascismo, il 1 agosto, votò un ordine del giorno nel quale si giudicava il «torbido e ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] – non era stata ancora giuridicamente risolta la ‘questione romana’, l’educazione, cit., pp. 174-183. In ordine al percorso associativo negli anni Venti cfr. F. carisma è dato per il bene comune, «L’Osservatore romano», 1-2 giugno 1998, pp. 6-7.
80 ...
Leggi Tutto
principato
Giorgio Cadoni
Giorgio Inglese
Paul Larivaille
Principato civile di Giorgio Cadoni
La definizione del sintagma principato civile data da M. nel cap. ix del Principe, a tale p. intitolato, [...] del principe «popolare»? Dal punto di vista giuridico-costituzionale, certamente lo è, come è confermato giudicarono bastassero a tenere in freno il popolo e senato romano, ordinarono uno esercito chiamato pretoriano, il quale stava propinquo alle ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] 'assetto giuridico e per t 86.411. Si riprendevano le ordinazioni costruendo 2 piroscafi da carico; coi piroscafi nacque, crebbe e fiorì la Banca Comm. Ital., Milano 1963; S. Romano, G. Volpi. Industria e finanza tra Giolitti e fascismo, Milano 1979 ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] permette da qualche anno di intendere con precisione l'ordinamento e l'amministrazione del p. di Cnosso nella fase figlio Tito.
La struttura dello stato romano, l'accentramento politico, giuridico, amministrativo determinarono sempre più la necessità ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...