Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] il significato di una raccolta e sistemazione ordinata di norme giuridiche, intesa soprattutto come attività del potere le interpolazioni più o meno pesanti, l’intero diritto romano), il fenomeno della codificazione, intesa in senso moderno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il taylorismo e gli sviluppi dell’igiene industriale
Cristina Accornero
Alle origini del taylorismo
«L’obiettivo principale dell’organizzazione dell’impresa deve essere quello di assicurare il massimo [...] degli scioperi, il riconoscimento giuridico delle società di mutuo vitali, elemento di coordinamento e di ordine intellettuale e morale (I. Oddone industrializzazione italiana, in Storia d’Italia, coord. R. Romano, C. Vivanti, Annali 15. L’industria, a ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] comando militari e giuridico-amministrative. I giustizieri universalistici di consolidamento del Sacro Romano Impero e di lotta contro Italia delle città, Bologna 1993.
F. Cardini, Gli ordinamenti militari, in Federico II e il mondo mediterraneo, a ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamentigiuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] essenziale
Sulle acque e la loro centralità nella nascita degli ordinamentigiuridici generali:Giannini, M.S., Diritto pubblico dell’economia, italiana sull’uso delle acque, in Scritti giuridici in onore di Santi Romano, II, Padova, 1940, 1 ss.; ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] il titolo regio siciliano e quello romano ‒ che doveva restare valida fino di sovranità di Federico separate sul piano giuridico; o, detto in altri termini, volta presa la decisione e trasmesso l'ordine di redigere il documento, i notai erano ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] da disegnare uno scenario economico e giuridico di reali opportunità.
Per i volontari ed età moderna
Negli Stati romano-barbarici il servizio militare spettava e quello prussiano: pochi i soldati d'ordinanza con ferma di otto anni rinnovabili (a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] codice civile, la totale abrogazione del diritto romano, delle ordinanze regie, delle consuetudini o di qualsiasi altra duttilità, a essere interpretato in modo progressivo dalla scienza giuridica europea, e da quella italiana in particolare, in un ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] punto partire da alcune considerazioni elementari.
Tutti gli ordinamentigiuridici occidentali hanno difficoltà nell’inquadrare entità non materiali. In quelli che hanno alla loro base il diritto romano (i cosiddetti sistemi di civil law) la nozione ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] art. 5, che immette nel nostro ordinamento l’istituto giuridico in esame, viene riconosciuto il diritto per lo Stato, in Riv. trim. dir. pubbl., 2001, 602 ss.
18 Cfr. Romano, S., Corso di diritto amministrativo, Padova, 1930, 83.
19 Gallo, C.E.-Foà, ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] ., l'affinità maggiore del diritto contrattuale romano con il common law piuttosto che non Commercial Law in the Next Millennium, Londra, 1998, 100 ss.; Grossi, P., L'ordinegiuridico medievale, Roma-Bari, 1997; Hartkamp, A.S. - Hesselink, M.W. - ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...