Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] – tramite le leggi ereditate dall’impero romano – di un nuovo ordine. Secondo Irnerio, iniziatore della scuola dei legisti, le finalità perseguite dall’impero consistevano nel realizzare nei rapporti giuridici equità e giustizia e dare attuazione ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] giuridica del Medioevo italiano. L'affermazione d'una continuità istituzionale e normativa nell'ordinamento XV, II, Milano 1959, pp. 77, 84;R. Trifone, Diritto romano comune e diritti Particolari nell'Italia meridionale, in Ius Romanum medii aevi, ...
Leggi Tutto
Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] nell’ordinamento penale una miriade di ipotesi speciali di confisca che, sul piano del regime giuridico, 2007, spec. 227 ss.; Grasso, G., Art. 240 c.p., in Romano M.-Grasso G.-Padovani T., a cura di, Commentario sistematico del codice penale, III ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in materia di stupefacenti
Luisa Romano
Diverse sono le novità, in particolare giurisprudenziali, che, tra l’ultimo scorcio del 2012 e l’anno in corso, hanno interessato il [...] Prive o scarne di motivazioni in ordine allo specifico punto, ma comunque .-Froldi, R., Considerazioni giuridiche e tossicologiche forensi alla luce su www.penacontemporaneo.it, 28.5.2013, con nota di L. Romano, Art. 73 del d.P.R. n. 309 del 1990: la ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] questa continuità cronologica e giuridica induce a ritenere che vigente al momento in cui l’esistenza nell’ordinamento della norma stessa è rilevante ai fini di conversione del decreto legge, Padova, 1989; Romano, S., Sui decreti-legge e lo stato d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] modificazione del diritto civile inteso largamente e a modo romano» (Istituzioni di diritto amministrativo, 19096, p. giuridica, quella orlandiana, che ῾nazionale᾿ vuole denominarsi; ma anche perché, dismessa ogni polemica, ipostatizza un ordinamento ...
Leggi Tutto
Carlotta Cassani
Abstract
Il contributo analizza gli elementi costitutivi della fattispecie incriminatrice, prendendone in considerazione l’evoluzione storico-giuridica, in seguito all’introduzione [...] garanzia, che determini l’obbligo giuridico di impedire l’evento ex art essere anche temporanea, purché la durata non sia irrilevante (Romano, M., Art. 340, cit., 69 s.; Manzini , n. 121 (Nuovo ordinamento dell’Amministrazione della pubblica sicurezza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] e corale fu l'inizio del rinnovamento nelle scienze del diritto romano e privato, a opera dei vari Filippo Serafini, Vittorio Scialoja con l'indirizzo logico-giuridico orlandiano che aveva voluto distinguere l'ordinegiuridico dal politico.
Se ...
Leggi Tutto
Tutela e decadenza dei vincoli paesaggistici
Ruggiero Dipace
La decisione dell’Adunanza Plenaria affronta il tema della decadenza degli effetti vincolistici derivanti da una proposta di individuazione [...] illimitata stante la sua natura giuridica e che, quindi, la decisione in ordine al provvedimento di pubblico interesse di merito del giudice amministrativo, in Studi in onore di Alberto Romano, II, Napoli, 2012, 1449.
12 Tale possibilità prima era ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] ordinamento di tale istituto (preferendo i più parlare ora direttamente di vere e proprie consuetudini giuridiche Ripensando le convenzioni costituzionali, in Pol. dir., 1997; Romano, A.A., Alcune osservazioni sulle consuetudini e sulle convenzioni ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...