FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] dello ius civile e dello ius honorarium del diritto romano. L'origine dell'istituto e la duplicità degli ordinamenti costituivano la strada per comprendere le due diverse posizioni giuridiche del fiduciario e del beneficiario e la tutela distinta ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] fenomeni normativi, che si compongono ad unità nell'ordinamentogiuridico" (La Pergola); ma allo stesso tempo rilevava dottrina, in particolare di G. Jellinek, H. Kelsen e S. Romano, sull'usuale tema del rapporto Stato-diritto, sul quale tornò con ...
Leggi Tutto
ZANOBINI, Guido.
Bernardo Sordi
– Nacque a Pisa, il 6 giugno 1890, da Antonio e da Emilia Bertini.
Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell’Università di Pisa, negli anni del magistero di Santi Romano, [...] (1917-1918) e poi per i tipi di Enrico Spoerri, nel 1918, L’ordinamentogiuridico, la sintesi, pregevolissima, della sua teoria generale. E proprio con Romano, il 1° luglio 1913, Zanobini si laureò in diritto costituzionale con una tesi intitolata ...
Leggi Tutto
METAXÀ, Luigi.
– N
Ernesto Capanna
acque a Roma nel 1778 da Demetrio, dei conti di Cefalonia – professore di diritto nell’Accademia ecclesiastica, avvocato ed eminente personalità nell’ambiente giuridico [...] universitari nel Pontificio Romano Archiginnasio, volgendosi alle discipline giuridiche per seguire la ). Un primo Catalogus Musei zoologici Archigymnasii Romanae Sapientiae, Linnaeano ordine descripti fu redatto nel 1829 (Ibid., Università di Roma, ...
Leggi Tutto
PERASSI, Tomaso
Fulco Lanchester
PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886.
Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] , pp. 6 ss.) e in equilibrio tra i vari piani. A differenza di quanto ipotizzava Santi Romano in relazione alla pluralità degli ordinamentigiuridici, Perassi, pur comprendendo che possano esservi periodi in cui si produce «un grave turbamento di ...
Leggi Tutto
CAMMEO, Federico
Piero Craveri
Nacque a Milano il 20 luglio 1872 da Cesare e da Elisa Gerbi. Avviatosi agli studi di giurisprudenza, nel 1894 si laureò all'università di Pisa, ove conseguì poi la libera [...] poco interesse ha il suo studio su L'ordinamentogiuridico dello Stato della Città del Vaticano (Firenze 1932 scritto, Società commerciale ed ente pubblico, destinato alle onoranze di Santi Romano, uscì postumo a cura di S. Lessona a Firenze nel 1947. ...
Leggi Tutto
FALCHI, Antonio
Marcello Petrelli
Nacque a Sassari il 9 maggio 1879 in antica famiglia cittadina, da Giovan Battista e da Angelina Cicu.
Intrapresi gli studi universitari, si laureò nel 1901 presso [...] storico-filosofica, condotta a partire dall'epicureismo romano e sviluppata lungo tutto l'arco della Stato lo distanzia dal formalismo giuridico kelseniano. Contro la riduzione dello Stato a mero ordinamentogiuridico, e quindi a complesso di ...
Leggi Tutto
RACIOPPI, Francesco
Monica Stronati
RACIOPPI, Francesco. – Nacque a Moliterno, presso Potenza, il 5 ottobre 1862 da Giacomo, storico e politico liberale, e da Vincenza Giliberti. Era il primo di tre [...] valida per rinunciare alla difesa giuridica. Alla conferenza del Circolo giuridicoromano denunciò che per quanto modesto proporzionale. Studio, Roma 1883; Ordinamento degli Stati liberi d’Europa, Milano 1890; Ordinamento degli Stati liberi fuori d ...
Leggi Tutto
VOLPICELLI, Arnaldo
Marco Fioravanti
– Nacque a Roma il 30 luglio 1892 da Giosafat e da Giuseppina Colabucci ed ebbe un fratello minore, Luigi (v. la voce in questo Dizionario), che sarebbe divenuto [...] Trenta, «l’enfant terrible della giurisprudenza fascista» (Costa, 1986, p. 117), si interessò alla teoria dell’ordinamentogiuridico di Romano, si occupò della traduzione e del commento dell’opera di Hans Kelsen (Lineamenti di una teoria generale ...
Leggi Tutto
BARILLARI, Michele
Franco Tamassia
Nato a Reggio di Calabria il 25 ott. 1872 da Bruno e da Mariangela Borruto, si trasferì a Messina ove, dopo aver pubblicato alcuni studi (La satira latina, Messina [...] disciplina, finiscono per dimostrarne implicitamente l'imprescindibilità (Considerazioni sulla dottrina dell'ordinamentogiuridico, in Scritti giuridici in onore di Santi Romano, I, Padova 1939, p. 67). L'unicità del fondamento, pur mantenendoli ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...