Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamentigiuridici. [...] come «l’esposizione delle considerazioni di ordinegiuridico, tecnico ed amministrativo, che giustificano l Padova, 2013; Cioffi, A., La motivazione del provvedimento amministrativo, in Romano, A., a cura di, L’azione amministrativa, Torino, 2016, ...
Leggi Tutto
Chiara Cudia
Abstract
Gli istituti analizzati si connotano per il fatto di esprimere, a un tempo, la comunanza di un interesse a più soggetti e la necessità che sia un organismo collettivo ad attivare [...] giuridiche soggettive, coloro che emergono come soggetti differenziati in virtù di un particolare collegamento con l’interesse in questione), è già possibile rinvenire nell’ordinamento 91; Astone, F.-Manganaro, F.-Romano Tassone, A.-Saitta, F., a ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
La nozione di autotutela amministrativa impegna la dogmatica giuridica sin dalle sue origini. Ad essa sono ricondotti diversi istituti (annullamento, revoca, convalida, sospensione, [...] con l’esecutorietà (Costantino, F., Esecutorietà, in Romano, A., a cura di, L’azione amministrativa, crisi che si innesta in un contesto giuridico nel quale conta più la disciplina del assunta nei confronti dell’ordinamento.
Senza contare che le ...
Leggi Tutto
Ordo quaestionum e assorbimento dei motivi nel c.p.a.
Claudio Contessa
La sentenza in rassegna (Cons. St., A.P., 27.4.2015, n. 5) opera un’ampia panoramica sistematica circa i rapporti fra il principio [...] di parte di graduare l’articolazione dei motivi, v. Romano Tassone, A., Sulla disponibilità dell’orine di esame 803 ss.; De Nictolis, R., L’ordine dei motivi e la sua disponibilità, in consentire il permanere nel mondo giuridico degli effetti di una ...
Leggi Tutto
Carlo Marzuoli
Abstract
L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] al di fuori dei limiti che giuridicamente lo inquadrano e lo indirizzano.
Ecceso legge o di eccesso di potere (Romano Tassone, A., Amministrazione di “risultato” possono facilitare l’individuazione e l’ordinazione di una rete di assunti in grado ...
Leggi Tutto
Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] dalla Corte (art. 69, co. 2 e art. 95. co. 4)
In ordine alle funzioni di certificazione, viene in rilievo l’art. 47, d.lgs. 30.3.2001 delimitazione della funzione», Romano, S., Organi, in Id., Frammenti di un dizionario giuridico, Milano, 1983, ...
Leggi Tutto
Filippo Satta
Abstract
L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] e trasmesso di padre in figlio l’esperienza del diritto romano, quantitativamente sterminata. Per far questo, contemporaneamente alla parallela in una classe di fenomeni di ordine ancora più astratto del negozio giuridico, e quindi in qualche modo ...
Leggi Tutto
Alessandra Pioggia
Abstract
L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] cui incide la regolazione giuridica in questa fase è Romano, S., I poteri disciplinari della pubblica amministrazione, in Scritti minori, Milano, 1950, II, 75) che inquadra il rapporto lavorativo con l’amministrazione nella teoria degli ordinamenti ...
Leggi Tutto
Luciano Vandelli
Abstract
La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] dal centro alla periferia. L’ordinamento italiano ha conosciuto varie fasi territorio, anche nel linguaggio giuridico e istituzionale i significati ciò che si intende con la parola indicare» (Romano, S., Decentramento amministrativo, in Enc. Giur. It ...
Leggi Tutto
Lo svolgimento del processo. Il ricorso incidentale
Giulia Ferrari
Lo svolgimento del processoIl ricorso incidentale
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato 7.4.2011, n. 4, rivedendo le conclusioni [...] riconoscimento della titolarità di una posizione giuridica riconosciuta e protetta dall’ordinamento e riferita ad un bene della derivargli dall’accoglimento del ricorso principale, si veda Romano Tassone, Il ricorso incidentale e gli strumenti di ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...