RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] secondo le relazioni ed. e ined. dei Turchi, Roma 1927; B. Pace, Il regime giuridico del Dodecanneso, in Rassegna italiana (1927); Alhadeff, L'ordinamentogiuridico di Rodi e delle altre isole italiane dell'Egeo, Milano 1927; S. Zervos, La question ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] attitudine alla cura degl'interessi collettivi della popolazione che lo costituisce. Ma perché il comune si configuri nell'ordinamentogiuridico occorre che lo stato, conscio di tale attitudine, la valorizzi col riconoscere la personalità di esso e ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] nella teoria dell'equilibrio è che le funzioni esprimenti le ofelimità individuali e i vincoli (leggi della tecnica, ordinamentogiuridico) non variino col tempo. Nella realtà storica questi dati si modificano, si può dire, continuamente; e così pure ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] − sarebbe opportuno battere altre strade, che tengano conto che il diritto di proprietà è fortemente radicato nell'attuale ordinamentogiuridico italiano e nella coscienza degli Italiani, oltre a godere della tutela costituzionale (art. 42 Cost.). La ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] ; Itinerarî dei musei e monumenti d'Italia, a cura del Ministero della educazione naz., Roma 1931 segg. (in corso).
Per l'ordinamentogiuridico: L. Parpagliolo, Il codice delle antichità e degi oggetti di arte, voll. 2, Roma 1913; 2ª ed., I, 1933; J ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] in materia la giurisdizione del giudice ordinario, si preoccupò piuttosto di rispondere a "esigenze di carattere e garanzia dell'ordinamentogiuridico" che di alterare l'impostazione di fondo della legge. In tal modo i danni dell'ambiente, e perciò ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] a quelle di esercizio e alla necessità di ulteriori lavori di sistemazione dei terreni da irrigare.
L'ordinamentogiuridico favorisce la costituzione di consorzî per l'utilizzazione di acque pubbliche. Già durante il procedimento amministrativo per ...
Leggi Tutto
È in origine l'atto dell'apprendere, e di riflesso anche l'atto dell'insegnare; ma il termine "disciplina" passò a significare a un tempo l'oggetto stesso dell'apprendere e dell'insegnare, quella che fu [...] genere; basterà accennare che secondo la scuola che vede nel magistero penale un puro mezzo di restaurazione dell'ordinegiuridico leso, le pene disciplinari, a differenza delle altre, avrebbero valore puramente preventivo; ma un'altra scuola, che ha ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] o creditore pignoratizio).
Bibl.: M. Montanari e G. Riccioli, Disciplina giuridica della cinematografia, Firenze 1953; A. Fragola, Il nuovo ordinamentogiuridico dell'industria cinematografica italiana, Roma 1957; R. Rossini, Questioni di diritto ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] .
Per il diritto moderno non vi possono essere restrizioni della capacità giuridica dell'uomo: essa si presume completa, salvo precise eccezioni determinate dall'ordinamentogiuridico. Per il nostro diritto positivo tutti gli uomini sono liberi ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...