Nel diritto moderno, istituto di democrazia diretta, usato per la prima volta in Francia nel 1851, con cui il popolo è chiamato ad approvare o a disapprovare un fatto, un avvenimento, riguardante la struttura [...] a quella di un altro. In senso più ristretto, p. è la manifestazione di volontà diretta alla creazione dell’ordinamentogiuridico, mentre, una volta che questo sia stato instaurato, la volontà popolare si manifesta con l’esercizio del diritto di ...
Leggi Tutto
Diritto
S. del contribuente Legge ordinaria (l. 212/2000) le cui disposizioni esprimono i principi generali dell’ordinamento tributario, riconducibili agli art. 3, 23, 53 e 97 Cost., che dovrebbero essere [...] costituzionale hanno interpretato come rispetto dei principi generali dell’ordinamentogiuridico.
Lo s. regionale dopo la l. cost. . rinvia, infatti, agli s. regionali la decisione in ordine alla «forma di governo» regionale, laddove prima della l ...
Leggi Tutto
Il negozio giuridico è l’atto mediante il quale il privato è autorizzato dall’ordinamentogiuridico a regolare interessi individuali nei rapporti con altri soggetti. Rientra nelle categorie degli atti [...] nel codice civile e devono essere diretti a realizzare interessi meritevoli di tutela secondo l’ordinamentogiuridico (art. 1322 c.c.). Il negozio giuridico è espressione di autonomia privata in quanto il soggetto privato, pur rimanendo nell’ambito ...
Leggi Tutto
Con la rappresentanza si opera una delle più importanti fattispecie della collaborazione giuridica in quanto si realizza un fenomeno in cui diversi soggetti dell’ordinamentogiuridico direttamente interessati [...] le società, e in genere gli enti dotati di personalità giuridica, e i loro amministratori. Qui invero si rientra nel concetto di un curatore speciale per la tutela dell’incapace in ordine a quegli affari stessi.
Voci correlate
Acquisto del diritto
...
Leggi Tutto
La libertà di religione è una delle libertà caratteristiche dello Stato di diritto e trova la sua affermazione nei più importanti documenti costituzionali sin dalla fine del Settecento (I emendamento Cost. [...] rifiuto da parte di un individuo di compiere atti prescritti dall’ordinamentogiuridico sulla base delle proprie convinzioni (in primis religiose). Nel nostro ordinamento, l’obiezione di coscienza è ammessa per quanto riguarda gli obblighi militari ...
Leggi Tutto
interpretazióne della légge Applicazione del precetto legislativo astratto al caso concreto (sillogismo) e integrazione delle lacune contenute nella legge. È attività diretta a ricercare o a integrare [...] sistematico e il criterio storico, e facendo riferimento all'intenzione del legislatore, intesa come la volontà dell'ordinamentogiuridico nella sua evoluzione storica. Ove poi manchi la norma specifica da applicare al caso concreto, il principio ...
Leggi Tutto
Termine di derivazione anglosassone utilizzato per designare il delitto di abuso di informazioni privilegiate.
Tale reato è stato introdotto nell'ordinamentogiuridico italiano con la l.n. 157/1991 attuativa [...] della direttiva comunitaria n. 1989/592. La materia è stata successivamente riformulata dal d. lgs. n. 58/1998 (testo unico finanziario, c.d. decreto Draghi), a sua volta modificato per effetto della l.n. ...
Leggi Tutto
Concezione del diritto sviluppatasi nel corso del 19° sec., che identifica il diritto con il diritto positivo, quello cioè posto da una volontà sovrana espressa nella legge effettivamente applicata nello [...] autosufficienza e autonomia rispetto a qualunque valutazione esterna. In particolare, il principio secondo cui un ordinamentogiuridico esiste solo se effettivo è prevalso sulla teoria della legittimità della norma, superando così quel normativismo ...
Leggi Tutto
Studioso di diritto e uomo politico (Sarzana 1902 - Milano 1945). Simpatizzante del fascismo fin dalle sue origini, aderì nel 1925 al manifesto degli intellettuali fascisti. Studioso di diritto pubblico, [...] della repubblica di Salò. Tra le sue opere: La crisi dello Stato e le costituzioni moderne, 1934; La Camera dei Fasci e delle Corporazioni nel nuovo ordinamento costituzionale, 1939; I principî generali dell'ordinamentogiuridico fascista, 1942. ...
Leggi Tutto
Diritti di cui godono tutti i cittadini di uno Stato in quanto tali. Sono i diritti riconosciuti dall'ordinamentogiuridico come fondamentali, inviolabili e irrinunciabili (dunque non suscettibili di compressione [...] da parte dello Stato), i quali assicurano all'individuo la possibilità di realizzare pienamente sé stesso ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...