VENEZIAN, Giacomo
Italo Birocchi
– Nacque a Trieste il 7 dicembre 1861, da Vitale, medico condotto, e da Elisa Norsa, originaria di Mantova, che ebbero altri due figli e che il giovane perdette a soli [...] le istanze nazionaliste nel disegno di accorpare all’ordinamento italiano tutti i territori al di qua delle V., Camerino 1992; M.C. De Rigo, I processi verbali della Facoltà giuridica romana 1870-1900, Roma 2002, pp. 394-396; M. Brutti, Vittorio ...
Leggi Tutto
SAREDO, Giuseppe
Lorenzo Sinisi
– Nacque a Savona il 16 settembre 1832 da Antonio e da Teresa Montereggio.
Il padre, originario di Pontinvrea nell’entroterra savonese, era un modesto impiegato dei magazzini [...] contemporaneamente il percorso che lo avrebbe condotto agli ordini sacri, percorso che però interruppe già nel 1848 anche M.C. De Rigo, I processi verbali della Facoltà giuridica romana 1870-1900, Roma 2002; l’attività politica è documentata ...
Leggi Tutto
VARÈ, Giovanni Battista
Cristina Ivaldi
– Nacque a Venezia il 12 settembre 1817 da Vincenzo e da Elisabetta Pilon. Fu il primogenito di una famiglia di estrazione borghese ed ebbe tre sorelle: Augusta, [...] l’attività forense e divenne membro del Consiglio dell’ordine degli avvocati.
In seguito all’annessione della Lombardia, successivo prese parte alle riunioni del primo Congresso giuridico italiano, occupandosi di questioni inerenti alla riforma ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] quelli veneziani; furono invece pretesti di natura prevalentemente giuridico-diplomatica quelli che il 28 maggio 1418 portarono in grado di inquadrare l'esistenza dell'uomo nell'ordinamento e nella cronologia cosmologica, la presenza in qualità di ...
Leggi Tutto
GAMBERINI, Anton Domenico
Giuseppe Monsagrati
, Anton Domenico. - Nacque a Imola il 31 ott. 1760 da Giovanni Agostino, avvocato, e da Margherita Zappi. Cresciuto in una famiglia del patriziato imolese [...] il riconoscimento del suo valore non più soltanto sul piano giuridico, ma anche su quello teologico-ecclesiale: e la G. si sarebbe conclusa con l'elevazione al cardinalato nell'ordine dei preti, avvenuta nel concistoro segreto del 15 dic. 1821 ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] Bologna e membro di accademie umanistiche, Paleotti compì studi giuridici e conseguì il dottorato in diritto civile il 14 maggio pontefice Pio V nel concistoro del 30 gennaio 1566.
Ordinato sacerdote e consacrato vescovo nel febbraio 1566, già il 24 ...
Leggi Tutto
DE PIETRI, Francesco
Pierluigi Rovito
Nato a Napoli il 25 luglio 1575 da Giovan Girolamo ed Agnese Villarosa, apparteneva a una famiglia della buona borghesia, che tra gli antenati vantava un Raimo [...] avrebbe reso "tutius ac splendidius" l'ordinamento cittadino. Era piuttosto da seguirsi l'esempio , Respublica dei togati. Giuristi e società nella Napoli del Seicento, I, Le garanzie giuridiche, Napoli 1982, pp. 106, 127 n., 128 n., 158 s., 165-68 ...
Leggi Tutto
MERLINO, Francesco Saverio
Giampietro Berti
– Nacque a Napoli il 15 sett. 1856 da Antonio e Giovanna Colarossi.
Di ceto medioborghese, la famiglia era fortemente impregnata di cultura giuridica. Il [...] serie di opuscoli nei quali sono trattati i problemi dell’ordinamento di una società comunista anarchica (Dell’anarchia o d’onde Milano 1973, pp. 93-128; M. Galizia, Il socialismo giuridico di F.S. M.: dall’anarchismo al socialismo (alle origini ...
Leggi Tutto
TALAMANCA, Mario
Andrea Lovato
TALAMANCA, Mario. – Nacque a Roma il 24 febbraio 1928, figlio unico di Ernesto, funzionario del ministero dei Lavori pubblici e poi notaio, di origini palermitane, e di [...] 1996), Il riordinamento augusteo del processo privato (in Gli ordinamenti giudiziari di Roma imperiale, a cura di F. Milazzo, al ritorno da una conferenza tenuta qualche giorno prima alla facoltà giuridica di Pavia.
Fonti e Bibl.: L. Labruna et al., ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Nicola
Ileana Del Bagno
– Nacque da Pietro e da Rosa Farace ad Arienzo, in Terra di Lavoro, il 22 giugno 1748 o, secondo Lorenzo Giustiniani e Camillo Minieri Riccio, 1750.
Per l’istruzione [...] copiosa biblioteca, allestita con una selezione scelta di volumi giuridici, di testi di filologia e di cultura classica; un compito trattato de’ Magistrati del nostro Regno, e dell’ordine giudiziario per le cause civili, e criminali» (ibid.), in ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...