TRAGLIA, Luigi
Domenico Rocciolo
– Nacque ad Albano Laziale il 3 aprile 1895 da Antonio e da Giuditta Crollari.
Il 23 luglio 1902, nella cappella vescovile della chiesa parrocchiale di S. Marco evangelista [...] Alfonso Carinci. Tra il 1913 e il 1916 ricevette gli ordini minori: il 19 dicembre 1913 la prima tonsura, il a Roma, Roma-Bari 2008, pp. 308-346; A. De Marco, Pensiero giuridico, economico e sociale del pontefice Pio XII, Roma 2010, p. 68; L. Colosi ...
Leggi Tutto
SCADUTO, Francesco
Orazio Condorelli
– Nacque a Bagheria (Palermo) il 28 luglio 1858 da Gioacchino, possidente, e da Francesca Rotolo.
Intraprese gli studi nella città natale, nel convitto istituito [...] numerico di ciascuna confessione in un determinato ordinamento, come riteneva Ruffini, o se la libertà piuttosto esiga, come pensava Scaduto, una tendenziale condizione di uguaglianza giuridica (Condorelli, 2015).
L’intensa attività accademica non ...
Leggi Tutto
RICCA-SALERNO, Giuseppe
Riccardo Faucci
RICCA-SALERNO, Giuseppe. – Nacque a San Fratello (Messina) il 20 settembre 1849, da Paolo, medico, e da Giuseppa Salerno; assunse i cognomi di entrambi i genitori, [...] sulla Libertà del lavoro considerata come principio supremo dell’ordinamento sociale, avendo come relatore l’economista liberale Giovanni G. R.-S., in Materiali per una storia della cultura giuridica, giugno 1983, pp. 85-121; U. Pagallo, La cattedra ...
Leggi Tutto
BAGNASACCO, Antonio
Valerio Castronovo
Nacque in Andorno nella prima metà del sec. XVI (oggi Andorno Micca, in provincia di Vercelli).
Cresciuto nel clima di fervore di studi legali tipico del Piemonte [...] la validità delle decisioni della magistratura piemontese, dava un contributo alla difesa dell'autonomia giuridica del nuovo Stato. Alla formazione di un ordinamento legale accentrato ed efficiente si richiamava l'opera del B. pure in materia ...
Leggi Tutto
AUSILIO
Ovidio Capitani
Franco, probabilmente, o germanico, comunque non italico e tanto meno romano, come si ricava da notizie di carattere autobiografico del dialogo Infensor et Defensor ("Mihi autem [...] si scatenò una ripresa violenta della lotta antiformosiana. L'invalidazione delle ordinazioni fatte da papa Formoso fu estesa a tutta l'Italia, ponendo con una serie di opuscoli in cui il problema giuridico-teologico, che è alla base di tutta la ...
Leggi Tutto
PETRA, Carlo
Dario Luongo
– Nato a Vastogirardi il 24 novembre 1629 da Vincenzo e Settimia Filonardi, si laureò in utroque iure ad appena sedici anni. Nella professione forense conseguì subito notevoli [...] intendea di comentare». In realtà, le materie disciplinate dai Riti della Vicaria si prestavano a considerazioni di ordine generale sugli assetti giuridico-istituzionali del Regno e sui rapporti tra i poteri e tra le fonti normative. Petra, però, non ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Niccola
Francesco Mastroberti
NICOLINI, Niccola. – Nacque a Tollo, nell’Abruzzo chietino, il 30 settembre 1772 da Giambattista e da Teresa de Horatiis.
Suo avo paterno fu il giurista Girolamo [...] che il governo, dopo le leggi di riforma dell’ordinamento giudiziario del 20-22 maggio 1808, lo designò procuratore In margine all’opera di N. N.: spunti per un manuale di storia giuridica dell’Otto-cento, in Tra diritto e storia. Studi in onore di ...
Leggi Tutto
VACCA, Giuseppe
Cristina Ivaldi
– Nacque a Napoli il 6 luglio 1808, da Emmanuele (1780-1836) e da Raffaella Marzano.
Suo padre, trasferitosi a Salerno, aveva partecipato nel 1799 alla difesa della Repubblica [...] tra i giuristi del tempo, veniva affrontato lo studio comparato dei sistemi giuridici stranieri per individuare gli istituti più idonei alla costruzione del nuovo ordinamento nazionale (Il giudizio popolare nella forma del giurì e del tribunale degli ...
Leggi Tutto
LEVI, Alessandro
Alberto Cavaglion
Nacque a Venezia il 19 nov. 1881 da Giacomo, direttore delle Assicurazioni generali e da Irene Levi-Civita, sorella di Giacomo, già segretario di G. Garibaldi a Bezzecca, [...] approfondimento di questi temi si trova nei Contributi ad una teoria filosofica dell'ordinegiuridico (Genova 1914), in Filosofia del diritto e tecnicismo giuridico (Bologna 1920), nei Saggi di teoria del diritto (ibid. 1924), nei due volumi ...
Leggi Tutto
VICINI, Giovanni
Riccardo Piccioni
– Nacque a Cento il 20 giugno 1771 da Giuseppe e dalla svizzera Caterina Walter.
Cresciuto in una famiglia benestante, studiò lettere, scienze e filosofia presso il [...] di minare la coesione sociale e di perturbare l’ordine pubblico, e per i quali chiedeva pene esemplari. in Bologna, Bologna 1900; Stato di servizio politico, legislativo e giuridico di G. V., presidente del Governo delle Provincie Unite Italiane nel ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...