CROSA, Emilio
Fulco Lanchester
Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] ], 2, pp. 92 ss.) che analizzano lo svolgersi storico e giuridico di normative che nel tempo perdono il loro significato originario in relazione ai "principi" dominanti nell'ordinamento.
L'approfondita analisi operata dal C. sull'origine del regime ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Carlo
Fulco Lanchester
Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] , di cui sono testimonianza le Lezioni di diritto costituzionale: teoria generale (Bari 1944) e il Profilo giuridico dell'ordinamento costituzionale italiano dalla proclamazione dello statuto ad oggi (ibid. 1944), il L. fu coinvolto nel gruppo ...
Leggi Tutto
GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] fra Bogino e il reggente Ignazio Arnaud); Corte, Materie giuridiche, Rappresentanze e pareri, Pareri dell'avvocato generale, mm. 689; D. Balani, Il vicario tra città e Stato. L'ordine pubblico e l'Annona nella Torino del Settecento, Torino 1987, pp. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Fulco Lanchester
ROSSI, Luigi. – Nacque a Verona il 29 aprile 1867 da Carlo e Amelia Merchiori. Si laureò in giurisprudenza a Bologna nel 1889 con una dissertazione su Giurisprudenza [...] , ma se ne differenziava per la consapevolezza dell’importanza del principio politico caratterizzante gli ordinamenti del cosiddetto Stato giuridico. Rossi sembrava, inoltre, ben consapevole non solo della necessità di un metodo rigoroso, ma ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] e il 1838 il M. destinò i suoi primi lavori storico-giuridici alla nuova rivista patrocinata dal governo borbonico, gli Annali civili del che non poteva non risuonare polemica rispetto all'ordine costituito della monarchia borbonica: "che il governo ...
Leggi Tutto
MARTINI, Mario Augusto
Pierluigi Ballini
– Nacque a Firenze il 20 dic. 1884 da Dario, chimico farmacista, e da Zelinda Linari. Compì gli studi liceali nelle Scuole pie fiorentine, caratterizzate in [...] 10 apr. 1920). Le altre richieste – sintetizzate in un ordine del giorno che suscitò riserve da parte della minoranza di sinistra, sistema del riscatto –, la riforma dello stato giuridico ed economico della piccola proprietà coltivatrice, il ...
Leggi Tutto
MESSINEO, Antonio
Evandro Botto
– Nacque a Bronte (Catania) il 16 nov. 1897 da Francesco e Nunzia Bonsignore. Compiuti gli studi nella città natale, entrò diciottenne nel noviziato dei padri gesuiti [...] dunque considerarsi anche il potere di determinare le norme fondamentali della vita associata e le basi dell’ordinamento politico e giuridico dello Stato. Tale «potere costituente», infatti, non può in nessun caso esercitarsi a danno della giustizia ...
Leggi Tutto
COLAMARINO, Giulio
Silvio Lanaro
Nato a Torre de' Passeri in provincia di Pescara da Giovanni e da Chiara Tonnani il 12 nov. 1883, intraprese la carriera giornalistica come redattore del Messaggero [...] alleanza elettorale con i cattolici, il C. presentò pertanto un ordine del giorno di minoranza in cui si dichiarava convinto che " coi quali si tende a tradurre nella sfera giuridico-politica il principio dell'identificazione ideale fra stato e ...
Leggi Tutto
VIGLIANI, Paolo Onorato
Cristina Ivaldi
VIGLIANI, Paolo Onorato. – Nacque a Pomaro Monferrato, in provincia di Alessandria, il 24 luglio 1814, figlio di Luigi, medico del paese, e di Cristina Sesti.
Rimasto [...] , in cui per la prima volta veniva riconosciuto valore giuridico al matrimonio civile.
Dopo aver retto dall’ottobre del Ritratti di giuristi subalpini: P.O. V., in La Pazienza: rassegna dell’Ordine degli avvocati di Torino, 2004, n. 84, pp. 12-16; M. ...
Leggi Tutto
MARRÈ, Gaetano Giovanni
Riccardo Ferrante
– Nacque a Genova da Girolamo e Anna Caterina il 6 giugno 1771 (così dalla fede di battesimo allegata alla sua domanda di laurea presso il Collegium iurisperitorum [...] Genova e di Torino). In definitiva, più che andare secondo l’ordine del codice, il M. segue l’evoluzione del diritto commerciale maturazione di un metodo di analisi che caratterizza l’Ottocento giuridico europeo, da lui applicato al settore in cui la ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...