RUTILIO (de' Rudelli, Rudellio), Bernardino
Giuliano Marchetto
RUTILIO (de’ Rudelli, Rudellio), Bernardino. – Nacque a Cologna Veneta, oggi in provincia di Verona, allora dominio diretto della Serenissima [...] di una raccolta di lectiones intorno a quei luoghi del Digesto e del Codice che, nell’ordinamento degli studi delle facoltà giuridiche del tempo, rappresentavano il programma del quarto anno, quando il docente leggeva nelle lezioni del mattino ...
Leggi Tutto
CENCETTI, Giorgio
Massimo Miglio
Nato a Roma il 30 genn. 1908 da Edoardo e da Francesca Monti, appena dodicenne, studente ginnasiale, si era iscritto al gruppo giovanile nazionalista "Ruggero Fauro", [...] lato, di capire a fondo il significato ed il valore giuridico della documentazione, e, dall'altro, di capire e definire territorio bolognese, e la teorizzazione del metodo storico nell'ordinamento degli archivi. Contemporaneamente, il C. era anche ...
Leggi Tutto
NOCITO, Pietro
Roberto Isotton
NOCITO, Pietro. – Nacque a Calatafimi (Trapani) il 21 dicembre 1841 da Onofrio e da Emmanuela Filogamo.
Compiuti gli studi classici presso i seminari di Mazara del Vallo [...] Siena, dapprima come professore straordinario di procedura civile e di ordinamento giudiziario, e dal 1866 con l’incarico dell’insegnamento nel 1868, divenendo inoltre preside della facoltà giuridica nel 1870.
Fra le monografie apparse durante ...
Leggi Tutto
CAMINER, Domenico
Cesare De Michelis
Nato a Venezia il 4 maggio 1731 da Antonio, crebbe in una famiglia della borghesia veneziana ricevendo una buona e solida educazione. Giovanissimo sposò Anna Meldini [...] da originali e classici documenti (Venezia 1787, in due volumi) particolarmente attenta a descrivere il nuovo ordinamento burocratico, militare e giuridico dello Stato prussiano. Ma come si è visto per i giornali, tutt'altro che completo è, allo ...
Leggi Tutto
MAGLIANO, Francesco
Guido Vincelli
Nacque a Montorio nei Frentani (in Molise, ma all'epoca appartenente all'Alta Capitanata) il 9 febbr. 1764 da Giuseppe Antonio e da Rosa Salottolo, di antica famiglia [...] nominati ed ignari essi stessi della nuova legislazione ed ordine dello Stato, ha dovuto per due mesi dirigere ed pp. 76-81; M. Magliano, Profilo del barone F. M. (1764-1837), in Riv. giuridica del Molise e del Sannio, 1995, n. 1-2, pp. 299-308; P.L. ...
Leggi Tutto
MORIANI, Luigi
Floriana Colao
MORIANI, Luigi. – Nacque a Castelnuovo Berardenga, in provincia di Siena, il 2 gennaio 1845, da Giuseppe, ingegnere, e da Carolina Ferruzzi.
Nella facoltà giuridica senese [...] dei Pandettisti ottocenteschi, che guardavano alla compilazione giustinianea come a un insieme di dogmi e principî adatti all’ordinegiuridico dei rapporti del proprio tempo. Di lui si apprezzò l’eclettismo di uno studio esegetico inteso a chiarire ...
Leggi Tutto
CORRADINO da Padova
Guiscardo Moschetti
Notaio attivo a Padova all'inizio del sec. XIII e autore di un noto Liber cartolari - De arte notarie.
Della sua attività possediamo pochi dati certi, tramandati [...] nel Veneto nel corso del sec. XIII, diremo qui brevemente che si tratta di un ordinato complesso di cartole notarili relative a negozi giuridici e ad atti processuali, in effetti generalmente avvenuti, e proposti come schemi da poter seguire ...
Leggi Tutto
GEREMICCA, Alberto
Amedeo Osti Guerrazzi
Nacque a Napoli il 1° ott. 1863. Dopo la laurea in giurisprudenza conseguita presso l'Università partenopea, allora dominata dalla figura e dall'insegnamento [...] ; Riordinamento amministrativo, contabile e finanziario. Relazione alla R. Commissione, Napoli 1903; Proposte del Circolo giuridico di Napoli per una riforma dell'ordinamento giudiziario, ibid. 1906.
Fonti e Bibl.: E. Nobile, A. G. per A. Torelli, in ...
Leggi Tutto
MASSA, Giovanni
Daniele D'Alterio
– Nacque ad Alba il 9 maggio 1850 da Filippo e Angela Tallone.
Dopo essersi diplomato, il M. si trasferì a Novara, dove, fra il 1874 e il 1882, insegnò ragioneria e [...] dei conti dovesse avere prevalentemente un «fondamento giuridico o pseudo-giuridico» (Masi, p. 301) e non tutelare gli alti interessi di ordine generale». L’associazionismo dei ragionieri dal 1860 all’ordinamento professionale del 1906, in Colletti ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Raffaele Pio
Giovanna Tosatti
PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] avrebbe dovuto riguardare i due elementi costitutivi dell’ordinamento amministrativo: numero, attribuzioni e organizzazione degli uffici, e riordinamento dei ruoli, revisione dello stato giuridico e del trattamento economico degli impiegati. Per ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...