Parte dell'ordinamentogiuridico che ha per oggetto la forma di governo, il funzionamento degli organi supremi dello Stato e i rapporti relativi alle posizioni dei cittadini e di tutti i soggetti sottoposti [...] all'ordinamentogiuridico statale. L'espressione designa altresì la scienza giuridica che studia tale settore allo scopo di darne l'esatta interpretazione e applicazione nei casi concreti.
Approfondimento:
Per uno studio comparativo del diritto ...
Leggi Tutto
Complesso delle tutele previste dall'ordinamentogiuridico in favore degli animali, inizialmente presi in considerazione dalla legge solo ai fini della determinazione della proprietà. Importanti novità [...] si sono avute con la l. 27 dicembre 1977 n. 968, che introduce la nozione di fauna, e poi con la l. 20 luglio 2004 n. 189, che introduce nel codice penale norme che puniscono severamente i maltrattamenti ...
Leggi Tutto
comunitàrio, diritto Ordinamentogiuridico dell'attuale Unione Europea, costituito dai trattati istitutivi e dagli atti successivi di modifica (protocolli), dagli atti normativi emanati dalle istituzioni [...] comunitarie e dagli accordi stipulati dalle comunità con Stati terzi, che costituiscono il d.c. in senso stretto. Si aggiungono gli atti adottati dalle istituzioni europee ai sensi dei trattati di Maastricht, ...
Leggi Tutto
Rocco Gustavo Maruotti
Abstract
Nel nostro ordinamentogiuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] un posto di rilievo il c.d. segreto d’ufficio, la cui tutela penale, nell’ambito del nostro ordinamentogiuridico, è essenzialmente incentrata sugli artt. 325 e 326 c.p., rispettivamente rubricati «Utilizzazione d’invenzioni o scoperte conosciute ...
Leggi Tutto
Guido Sola
Abstract
Introdotto nell’ordinamentogiuridico post-unitario dal codice di procedura penale del 1865 sub specie di procedimento per citazione direttissima, riprodotto nel codice Finocchiaro [...] , censurabili.
Inquadramento storico-sistematico
Dal procedimento per citazione direttissima al giudizio direttissimo
Introdotto nell’ordinamentogiuridico post–unitario dal codice di procedura penale del 1865 – sulla falsariga delle Courts of ...
Leggi Tutto
Impresa cinematografica
Giorgia Pagliarani
L'ordinamentogiuridico italiano
Il fenomeno cinematografico è giuridicamente rilevante da più punti di vista. Sono interessanti, innanzitutto, il profilo [...] diversi momenti grazie all'attività di coordinamento. Ognuna delle fasi anzidette dà luogo al sorgere di complessi rapporti giuridici che vanno interpretati in funzione non dell'attività permanente dell'impresa, ma del singolo film, che rappresenta ...
Leggi Tutto
Reati culturalmente motivati
Fabio Basile
Quale valore l’ordinamentogiuridico penale può, o deve, attribuire al condizionamento esercitato dalla cultura d’origine dell’imputato sulla genesi e sulle [...] “test” culturale, mentre sullo sfondo rimangono i problemi inerenti la “prova”.
La ricognizione
Quale valore l’ordinamentogiuridico penale può, o deve, attribuire al condizionamento esercitato dalla cultura1 d’origine dell’imputato sulla genesi e ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] del tipo: "Tutti gli assassini devono essere puniti. Tizio è un assassino. Quindi Tizio deve essere punito".
Negli ordinamentigiuridici moderni, l'attività giurisdizionale è retta dal principio di legalità. In virtù di tale principio, ogni decisione ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] e disporre della cosa in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamentogiuridico (art. 832 c.c.). Altri d. reali di godimento sono la superficie, l’enfiteusi, l’usufrutto, l’uso, l’abitazione ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] si ha in alcuni teorici che risolvono l’idea dello S. in quella del diritto. Lo S. altro non è che l’ordinamentogiuridico: un insieme di norme, naturalmente valide ed efficaci. Il più tipico rappresentante di questo punto di vista è H. Kelsen. Egli ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...