COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] per lo studio delle riforme costituzionali, Firenze 1932, pp. 179-88; Corporativismo e unità dell'ordinamentogiuridico, in I Congresso giuridico italiano. Atti, Roma 1932, pp. 135-76; Diritto pubblico e diritto privato nel nuovo sistema ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] necessario far leva sull'art. 29 della nostra Costituzione repubblicana per dichiarare "bandito dal nostro ordinamentogiuridico ogni residuo della maritalis districtio, propria del diritto antico e barbarico": cf. Francesco Antolisei, Manuale ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] tra il 'Capo' e il 'Popolo' il quale ultimo "interviene con una forza che, per non essere sistemata nell'ordinamentogiuridico, non ha però minore forza né minore realtà" ed emerse il malcontento contro la gestione burocratica del potere: occorreva ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] quale non piccolo fu lo scarto tra progetto e realtà ‒, ha finito poi per avere una nuova vita: sempre meno ordinamentogiuridico e sempre più manifesto politico, demonizzato talora, ma più spesso idealizzato e mitizzato. E questa è ‒ se pure in modo ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] materia creditizia, Milano 1983.
Molle, G., Manuale di diritto bancario, Milano 1977.
Molle, G., La banca nell'ordinamentogiuridico italiano, Milano 1980.
Moran, M., The politics of banking, London 1984.
Mortara, A., I protagonisti dell'intervento ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] prescindere dal loro contenuto o dai loro effetti. In altre parole, se si approva una norma - o un'istituzione o un ordinamentogiuridico - perché se ne trae vantaggio o perché la si ritiene utile per la società, tale approvazione non ha niente a che ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] o in quella di rottura.
9 Il noto auspicio di Camillo Cavour, «libera Chiesa in libero Stato», non trova riscontro negli ordinamentigiuridici degli Stati ‘cattolici’ europei dell’Ottocento, tanto meno nel Regno di Sardegna o nel Regno d’Italia.
10 H ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] Stati e da quelli delle società non statali che in vario modo si intrecciano con essi. Lo studio della pluralità degli ordinamentigiuridici (v. soprattutto il classico lavoro di S. Romano, 1946², pp. 106 ss.) ha tuttavia dimostrato che così non è e ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] norme, che ha la sua unità nella norma fondamentale, e la costituzione rappresenta il grado più alto dell'ordinamentogiuridico; per il sostenitore della teoria 'materiale', la costituzione indica l'unità dello Stato concretamente esistente o meglio ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] pp. 41 ss.
Resta, E., La certezza e la speranza. Saggio su diritto e violenza, Roma-Bari 1992.
Romano, S., L'ordinamentogiuridico (1918), Firenze 1977.
Ross, A., On law and justice, London 1958 (tr. it.: Diritto e giustizia, Torino 1965).
Rouland, N ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...