Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] la soglia tra lecito e illecito ha come criterio le norme giuridiche esistenti in un dato contesto di spazio e di tempo.Una ancora il parametro di riferimento è il singolo ordinamentogiuridico nazionale. Lo shopping of jurisdiction diventa la regola ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] fare un serio deterrente nei confronti delle liti temerarie, quale rimedio all’eccesso di litigiosità che affligge l’ordinamentogiuridico italiano. Nella riforma introdotta dalla l. n. 69/2009, parallelamente all’intervento sull’art. 96, si registra ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] a indagini tese a classificare i beni oggetto di erogazione per tracciarne una collocazione giuridica unitaria.
Oggi l’ordinamentogiuridico ha previsto, con la privatizzazione a partire dalle fonti di approvvigionamento (energia elettrica), o ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] dei provvedimenti di trasposizione, non può essere contestata agli stessi l’omessa trasposizione della direttiva nel loro ordinamentogiuridico interno prima della scadenza di tale termine. Tuttavia, la direttiva, che a norma dell’art. 297, par ...
Leggi Tutto
Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] intrinseca ed immutata natura tributaria della prestazione, così ledendo la coerenza e la certezza dell’ordinamentogiuridico»44.
I profili problematici
In questo panorama tendenzialmente omogeneo della giurisprudenza della Corte costituzionale, la ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] altri settori del diritto e si indicano i principi fondamentali della disciplina vigente.
Il diritto tributario nell’ordinamentogiuridico: evoluzione storica e criteri distintivi
La definizione del diritto tributario ha dato luogo in passato ad ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] provvisorio di esso» (Romano, S., Frammenti, cit., 224-225). Ma se una rivoluzione «è da considerarsi un ordinamentogiuridico», si può tuttavia ricondurre alla «categoria dei ‘diritti non giusti’» (con riferimento non al «diritto che da una ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] , la stessa idea di 'minoranze', che è inversamente proporzionale al tasso di uniformità presupposto (prima ancora che imposto) dall'ordinegiuridico, appariva o del tutto estranea alla logica di fondo del sistema sociale - il quale era dotato di una ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] intento – di cui andrà scrutinata la corrispondenza ad un interesse meritevole di tutela secondo l’ordinamentogiuridico – di cristallizzare e rendere irreversibile l’inadempimento del conduttore».
Nella motivazione della sentenza, il problema ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] a un’idea di forma di Stato caratterizzata dall’integrazione della società nello Stato realizzato con l’ordinamentogiuridico fascista, invero, il modello dell’ente pubblico – sia come soggetto regolatore (l’Ente nazionale risi, ad es ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...