Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] fra quattro fenomeni di cambiamento: a) un vero e proprio processo di modifica strutturale dell’ordinamentogiuridico internazionale; b) un aggiornamento notevole del settore della responsabilità internazionale degli Stati; c) un impatto ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] danni a titolo sanzionatorio, in mancanza di disposizioni del diritto dell’Unione in materia, spetta all’ordinamentogiuridico interno di ciascuno Stato membro stabilire i criteri che consentano di determinare l’entità del risarcimento, purché ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] ma con un margine di apprezzamento e di adeguamento che le consenta di tener conto delle peculiarità dell’ordinamentogiuridico in cui la norma convenzionale è destinata ad inserirsi»10. Tali ultime affermazioni vengono ora testualmente riprese dalla ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] americana e con quella francese, i diritti politici si precisano come prerogative del cittadino e sono attuati attraverso l’ordinamentogiuridico dello Stato e le sue istituzioni. Si inizia a delineare una nozione di cittadinanza dove i diritti non ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] nel senso di atti trattati come normativi dal sistema, nel nostro come in qualunque altro ordinamentogiuridico, ce ne sono più di uno (nel nostro ordinamento ci sono le leggi costituzionali, le leggi ordinarie, le leggi regionali, i decreti-legge, i ...
Leggi Tutto
Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga”
Claudio Contessa
Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] responsabilità a carico del proprietario incolpevole, stante il tendenziale superamento, nell’attuale stato di evoluzione dell’Ordinamentogiuridico nazionale, dei criteri di imputazione fondati sulla sola colpa.
In primo luogo il Collegio esamina (e ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] e propria riserva di legge, e disposizioni che si limitano a rinviare alla legge come sinonimo di “ordinamentogiuridico” e, quindi, a norme giuridiche, quale che ne sia la fonte.
Si tratta, quindi, di interpretare la singola disposizione della ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] lavorativa per eventi quali la disoccupazione, la malattia, l'invalidità e la vecchiaia (v. Sicurezza sociale). L'ordinamentogiuridico di ciascun paese individua i rischi protetti, gli enti preposti, le modalità di finanziamento del sistema e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] 1771 un Codice di Leggi e Costituzioni (sono le Costituzioni cosiddette modenesi), realizzando un progetto di semplificazione dell’ordinegiuridico degno, per i tempi, di un apprezzamento positivo. Posto come finalità ai lavori l’‘assorbimento’ del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] d’orizzonte politico dovuto all’ingresso nel governo di partiti più progressisti. Sul piano più specifico dell’ordinamentogiuridico, il costituzionalismo ha potuto avvantaggiarsi non solo dell’entrata in funzione della Corte costituzionale e del ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...