Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] Stato implica che la nave acquisti la nazionalità di detto Stato.
Questo collegamento tra la nave e l’ordinamentogiuridico dello Stato nelle cui matricole è iscritta e del quale batte la bandiera, si estrinseca in molteplici direzioni, producendo ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] tra il contenuto della legge applicabile ed i principi fondamentali riconosciuti come ineludibili nell’ordinamentogiuridico del foro.
L’ordine pubblico nella giurisprudenza italiana
Nella giurisprudenza italiana a lungo è prevalsa una lettura ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] Ministro della Funzione pubblica (l. 15.5.1997, n. 127), che introdusse per la prima volta nel nostro ordinamentogiuridico il silenzio-assenso nella materia del patrimonio culturale, istituto poi espunto da questo settore di materia dal codice del ...
Leggi Tutto
Il nuovo precontenzioso ANAC
Claudio Contessa
L’art. 211 del nuovo codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) compendia sotto una rubrica legis apparentemente onnicomprensiva (Pareri di [...] (co. 2, dell’art. 211) riconosceva all’Autorità di settore il potere (pressoché unico nell’ordinamentogiuridico) di rendere vincolanti e sanzionabili atti tipicamente privi del carattere della cogenza – le raccomandazioni, appunto – (riconoscendo ...
Leggi Tutto
L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] ’ABF non pregiudica in alcun modo la possibilità per il cliente di ricorrere ad altri mezzi di tutela previsti dall’ordinamentogiuridico (così art. 128 bis, co. 3, t.u.b.).
Nella considerazione legislativa, peraltro, il procedimento dinanzi all’ABF ...
Leggi Tutto
Gaspare Dalia
Abstract
Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...] avviene sulla base delle disposizioni contenute nello Statuto nel limite del rispetto dei principi fondamentali dell’ordinamentogiuridico italiano.
L’esecuzione della sentenza penale straniera
L’istituto del riconoscimento delle sentenze penali ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita eterologa
Emanuele Bilotti
Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] , 66 s. e 137 s.; Id., A proposito delle questioni di legittimità, cit., 173 ss.; Giacobbe, G., La famiglia nell’ordinamentogiuridico italiano. Materiali per una ricerca, Torino, 2006, 82.
7 Così Nicolussi su Avvenire del 12.6.2014.
8 Sul punto, già ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] di fondo trovava quindi nella personalità della legge il segno più evidente del ritorno al passato per l'ordinamentogiuridico italiano, anche se tale principio ritornava in vita solo nelle colonie. Ma non il solo: l'altro carattere dominante ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] co. 2, 114 ed 822 c.p.c.
Per stabilire cosa debba intendersi per equità, in difetto all’interno dell’ordinamentogiuridico italiano di una definizione normativa dell’equità, ex art. 12 disp. prel. c.c., appare indispensabile far riferimento alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] e individuo. Dall'altro, un problema di metodo per operare una critica delle fonti giuridiche.
La strategia di riforma dell'ordinamentogiuridico si sostanziò perlopiù nell'avanzare al legislatore eterogenee richieste di intervento sul diritto comune ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...