Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] ente pubblico deve fondarsi su due criteri, derivabili da «elementi estrinseci e formali»: da un canto, il regime giuridico che l’ordinamento gli riserva; dall’altro, il suo, per così dire, “inserimento” nel “sistema” delle PP.AA., inserimento che ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] stingenti e precisi; articolazione che si comprende in una logica di “riconoscimento” da parte dell’ordinamento dell’atto e degli effetti giuridici da questo stabiliti. Riconoscimento che può essere pieno (o totale), a fronte di un atto perfettamente ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] non compete limitare l’iniziativa economica, bensì più semplicemente garantire che questa rispetti le regole giuridiche preposte all’ordinato sviluppo del territorio. Ma a distanza di più di un cinquantennio, deve registrarsi un’inversione ...
Leggi Tutto
La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] Per le persone fisiche (per le quali non si rinviene alcuna disposizione cogente in ordine all’utilizzo della p.e.c.) soccorre il recente d.l. 21.6. quindi di un atto che non ha la veste giuridica del regolamento, ma la sola forma del provvedimento ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] l'informatica nella pubblica amministrazione', con il compito di mettere ordine negli acquisti e nelle applicazioni degli uffici pubblici.
La retroazione dell'informatica giuridica sul diritto
Dalla fine degli anni ottanta vanno moltiplicandosi le ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] 5.1994, n. 487) perché in contrasto con norme e principi dell’ordinamento eurounitario (art. 45, par. 4, TFUE), per giunta inerenti a pronunce in modo non sempre rigoroso sul piano tecnico-giuridico, sia per la loro natura, non rapportabile ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamentigiuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] n. 221); l. 11.12.2012, n. 216
Bibliografia essenziale
Sulle acque e la loro centralità nella nascita degli ordinamentigiuridici generali:Giannini, M.S., Diritto pubblico dell’economia, Bologna, 1995, 19 ss.; Wittfogel, K.A., Oriental despotism. A ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] attuata solo in parte).
Il ragionamento che si propone in ordine a oggetto, finalità e destinatari (per la definizione dei lavoro coordinato dall’Istituto di teoria e tecniche dell’informazione giuridica del CNR di Firenze) è, poi, stato indirizzato ...
Leggi Tutto
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] del terzo che affermi di subire una lesione nella propria sfera giuridica per effetto dell’avvio dell’attività.
Il carattere perentorio del termine di 60 giorni e che è impedito al giudice ordinare all’amministrazione di agire in tal senso pure dopo ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] trasporto marittimo e aereo deve rispettare i principi generali dell’ordinamento comunitario, primo fra i quali il principio di concorrenza ) denota il fenomeno di riforma degli strumenti giuridici di intervento pubblico nell’economia, legato ai ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...