Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] come immaginabile, assai differenti: in ogni caso, però, lo Stato rimase non solo un orizzonte imprescindibile dell’ordinegiuridico, ma l’orizzonte cui tuttora si chiedeva di esprimere un’autorità che poteva intrattenere i più svariati rapporti con ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamentogiuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] abbiano una natura diversa e siano governati da istituzioni diverse. E’ la teoria della “pluralità” degli ordinamentigiuridici.
L’ordinamentogiuridico è dunque collegato ad un Paese, allo Stato. Ma nell’ambito di uno stesso territorio possono ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] norma come espressione di un giudizio di valore non priva di validità né l’idea di una razionalità dell’ordinamentogiuridico, né in generale il metodo teleologico (orientato verso l’idea del valore).
La comune applicazione dei principi, in primo ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] ulteriore, e forse decisivo, che ha contribuito in maniera significativa a determinare la crisi dei due pilastri dell’ordinegiuridico tradizionale (lo Stato sovrano e territoriale e la legge scritta), è da ricondurre proprio a quell’élan vital ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] l'avvocatura, restò tra i familiari dei principe Ludovisi, tuttavia approfondendo le proprie conoscenze sull'ordinamentogiuridico, sull'amministrazione e sull'organizzazione politica e giudiziaria dello Stato ecclesiastico. Scrisse anche dei pareri ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] , 1 e ss. e spec. 96). Deve, infatti, reputarsi largamente superata l’idea che si possa parlare nel nostro ordinamentogiuridico di legati tipici. La migliore dottrina (Bonilini, G., Autonomia testamentaria e legato, cit., 55) ha dimostrato che l ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] di un diritto su essa (Scozzafava, O.T., I beni, cit., 5). Non è dato, però, di trovare nel nostro ordinamentogiuridico norme che abbiano questo effetto o tale ritmo. Non la norma sulla vendita di eredità (Rubino, D., La compravendita, in Tratt ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] ; Giurisprudenza; Giustizia; Giustizia, accesso alla; Magistrati; Magistratura; Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche; Prova giuridica).
Bibliografia
Allorio, A., L'ordinamentogiuridico nel prisma dell'accertamento giudiziale, in Problemi ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] ’annullabilità del contratto) e 1424 (nel Capo XI-Della nullità del contratto).
L’esperienza dimostra che ogni ordinamentogiuridico conosce numerosi strumenti idonei a consentire il ripescaggio di fatti, situazioni, rapporti, i quali, pur avendo un ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] ma anche altri enti, quali appunto le organizzazioni cui ho appena accennato: a questi enti l'ordinamentogiuridico riconosce diritti e attribuisce doveri che non possono considerarsi diritti e doveri degli individui membri dell'organizzazione ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...