Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] pretesa «relazione tra soggetto e bene è priva della nota della giuridicità» data dalla garanzia di protezione dell’ordinamentogiuridico che non può prescindere dalla connessione con la posizione di tutti gli altri soggetti che appunto sono tenuti ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] sullo sfondo ha un modello di lealtà e di correttezza non codificato in alcuna norma giuridica, ma che si rinviene dai principi generali dell’ordinamentogiuridico. La medesima lealtà e correttezza è richiesta alla parte nell’ambito di un processo ...
Leggi Tutto
La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto
Lorenzo Delli Priscoli
Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] dalla legge nella piena disponibilità dei privati, bensì precisi interessi di carattere collettivo, alla cui salvaguardia l’ordinamentogiuridico presiede attribuendo ai giudici il potere-dovere d’intervenire. È in quest’ottica anche che va letto il ...
Leggi Tutto
Pietro Sirena
Abstract
Vengono esaminati gli artt. 2041-2042 c.c. i quali disciplinano l’azione generale di arricchimento senza causa, ponendo così il principio generale secondo cui gli spostamenti patrimoniali [...] , cit., 446).
L’assenza di una «giusta causa» dell’arricchimento dipende invece da una specifica valutazione da parte dell’ordinamentogiuridico, la quale deve essere individuata (non già nell’art. 2041 c.c. in sé considerato, bensì) nella disciplina ...
Leggi Tutto
Modifiche al codice del consumo
Giovanni Armone
Il d.lgs. 21.2.2014, n. 21 ha dato attuazione alla direttiva 2011/83/UE,mediante l’integrale riscrittura degli artt. da 45 a 67 del codice del consumo. [...] le nuove disposizioni «non escludono né limitano i diritti che sono attribuiti al consumatore da altre norme dell’ordinamentogiuridico di fonte comunitaria o adottate in conformità a norme comunitarie». La norma non trova riscontro nella direttiva e ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] e disporre della cosa in modo «pieno ed esclusivo», entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamentogiuridico (art. 832 c.c.) – e dai ‘diritti reali minori o limitati’.
«Il diritto reale presenta inoltre i caratteri ...
Leggi Tutto
Dario Buzzelli
Abstract
Si espongono le linee essenziali del sistema della nullità nel diritto civile, seguendo lo schema ancora valido delineato nella parte generale del contratto e tenendo conto [...] contratto nullo per mancanza di accordo, ma è più semplicemente un accadimento insuscettibile di qualificazione da parte dell’ordinamentogiuridico, ed al quale quindi non è possibile ricollegare gli effetti generati dalla nullità, come ad es. la ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] più ampio, in grado di dare conto delle applicazioni che vengono fatte dell'istituto nei diversi settori dell'ordinamentogiuridico, designa «ogni congegno di protezione di determinati interessi contro l'eventualità di offese cui siano esposti ...
Leggi Tutto
Il contratto preliminare di preliminare
Gianluca Grasso
Il contratto preliminare è uno degli istituti più controversi e studiati del nostro ordinamento. Tra le questioni di maggior interesse vi è quella [...] darebbe luogo ad un’incongruente superfetazione, non sorretta da alcun interesse meritevole di tutela secondo l’ordinamentogiuridico, ben potendo l’impegno essere assunto immediatamente». Non riveste dunque senso pratico promettere ora di promettere ...
Leggi Tutto
Maria Alessandra Livi
Abstract
Si analizza il significato dell’espressione clausole contrattuali, che richiama una pluralità di significati, nell’alternativa fondamentale tra le proposizioni in cui si [...] l’aspirazione del nostro legislatore a conservare un ruolo di primo piano all’autonomia contrattuale sulla quale l’ordinamentogiuridico può incidere senza però intaccarla, mantenendosi su di un piano differente, quello degli effetti. Gli sviluppi ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...