Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] che ne sia il contenuto, nell’ipotesi in cui venga impiegato per conseguire il risultato concreto, vietato dall’ordinamentogiuridico, di far ottenere al creditore, mediante l’illecita coercizione del debitore al momento della conclusione del negozio ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] loro quella distanza non evitabile. Negli anni che precedevano la riforma in tema di divorzio, tanto nell’ordinamentogiuridico, quanto nel contesto sociale, si stavano verificando una serie di mutamenti che rendevano questo istituto desueto e ...
Leggi Tutto
Elena Bassoli
Abstract
Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] e disporre della cosa in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamentogiuridico». In particolare il diritto di godere della cosa è la facoltà per il titolare di utilizzare o non utilizzare la ...
Leggi Tutto
Pier Giuseppe Monateri
Davide Gianti
Abstract
La voce esamina questa nozione nell’ambito della responsabilità civile. Particolare attenzione è data alle teorie in materia di accertamento del nesso eziologico [...] da un’azione umana, sia esso naturale, ed il prodursi di una determinata conseguenza rilevante per l’ordinamentogiuridico.
Il codice civile vigente nulla dice espressamente circa la nozione di causalità limitandosi a prevedere all’art. 2043 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] di riforme del diritto di proprietà all’Accademia dei Georgofili, Vassalli tornerà a prospettare una netta alternativa:
O l’ordinamentogiuridico si volge a potenziare la volontà de’ privati (con i limiti connaturati al diritto) o invece la libertà ...
Leggi Tutto
Cesare Bruzzone
Abstract
Vengono esaminati i meccanismi previsti dall’ordinamentogiuridico italiano per dirimere i conflitti tra soggetti che avanzino su uno stesso diritto pretese in contrasto tra [...] . Le norme in questione rivestono particolare importanza, in quanto tendono ad attuare uno dei principi cardine degli ordinamentigiuridici moderni, e precisamente la certezza del diritto. Qui di seguito verranno analizzare le norme previste dall ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] tra questi tre diversi tipi di giustizia; e perviene alla conclusione che, nonostante sul piano degli ordinamentigiuridici sia stata alternativamente ravvisata sul piano di ciascuna delle tre prospettive, è alla giustizia come riconoscimento della ...
Leggi Tutto
Contrasto di un atto con il diritto europeo
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
Nel 2011 è tornata nuovamente a proporsi la questione del regime dei provvedimenti amministrativi nazionali assunti [...] che gli strumenti processuali non siano tali da rendere in pratica impossibile l’esercizio dei diritti conferiti dall’ordinamentogiuridico europeo (principio di effettività). Con riferimento specifico al caso di specie, il termine di decadenza per l ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Viene esaminato il negozio testamentario sia sotto il profilo formale, con particolare riguardo alle diverse tipologie di testamento, che sostanziale, soffermandosi sulla struttura, [...]
Il testamento, inoltre, è un negozio tipico connotato da un alto grado di formalismo, dal momento che l’ordinamentogiuridico richiede che esso sia stipulato in una delle forme prescritte (olografo, pubblico, segreto, testamenti speciali) e per ogni ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] da cui scaturiscono i diritti subbiettivi, ma non l'unica, perché vi sono diritti subbiettivi che sovrastano a qualunque ordinamentogiuridico ed hanno la loro radice nella personalità umana e nei suoi fini". La volontà non è il diritto subbiettivo ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...