Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] , e la loro terra può essere oggetto di tutti negozî giuridici che comporta un rest. D'altra specie sono i gult che successori: la traduzione del Faws Manfasāwi "Medicina spirituale" per ordine della regina Sabla Wangēl, verso il 1687 è un'eccezione ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] ingerenza nei rapporti sociali ed avoca a sé la tutela giuridica che in un periodo primitivo era ufficio delle associazioni minori. Nelle città a regime democratico, come Atene, l'ordinamento che vige nell'età classica è la risultante di un duplice ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] quasi contemporaneamente alla promulgazione del Corpus, i quali introducevano notevoli riforme negli ordinamenti e nella disciplina ecclesiastica. E, dopo questo, varie norme giuridiche erano venute mano a mano a modificare l'antico diritto: le ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] che modo questo nuovo tipo di tribunali si adatterà entro l'ordinamento giudiziario non è ancora chiaro.
Fonti del diritto. - I si completò nel sec. XVIII e i nascenti sistemi giuridici coloniali ricevettero appunto la common law quale era stata ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] notai e i legali si valgono di tutte le risorse giuridiche per soddisfare ai bisogni della vita degli affari. Ma i pubblicate da M. Hauriou, dal 1892 al 1928, sono state riunite e ordinate da A. Hauriou, Parigi 1929, voll. 3; M. Hauriou, Précis de ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] 'autorità pubblica (come, per es., le scuole giuridiche dell'impero romano), e quindi rispondenti all'altro dell'università moderna (per dati particolari v. anche italia: Ordinamento scolastico; e le voci concernenti le singole città; così per ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] in futuro l'esercizio di un diritto. La denominazione unitaria di queste svariate attività, proprie di tutti gli ordinamentigiuridici, anche anteriori, risale però solo al codice napoleonico e alla dottrina che si sviluppò intorno ad esso. Tale ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] generali codificati.
5. a) L'organizzazione della giustizia penale ha un posto preponderante nella costruzione dell'ordinamento politico-giuridico sovietico, in quanto fin dal 1917 alla giustizia penale si affidava non soltanto il compito della ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] prelevandolo da un'altra persona in passato era esclusa dal nostro ordinamento. Infatti, il codice civile del 1942, all'art. 5 tutelare". Questa estensione è da ritenersi lecita sia giuridicamente che eticamente, quando sia accertato che non vi è ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] più creditori o del cessato curatore o anche di ufficio, ordina la comparizione del fallito e dei fideiussori se ve ne sono dir. proc. civ., 1931, p. 159; F. Invrea, La natura giuridica della sentenza che dichiara il fallimento, in Riv. dir. comm., I, ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...