Nel linguaggio giuridico, con il termine persona si indica in generale il soggetto di diritto, titolare di diritti e obblighi, investito all’uopo della necessaria capacità giuridica e del quale è regolata [...] di una persona abbia preceduto o seguito quella di altre persone, l’ordinamento italiano introduce la presunzione della commorienza. Legati alle persone fisiche e alle loro vicende naturali e giuridiche sono gli atti dello stato civile. La persona ...
Leggi Tutto
Con riferimento all’art. 1341 c.c., regole contrattuali predisposte da uno dei contraenti, volte a stabilire limitazioni di responsabilità, facoltà di recedere dal contratto o di sospenderne l’esecuzione, [...] con altra terminologia, clausole abusive) è stata aggiunta nell’ordinamento italiano in recezione di una direttiva comunitaria del 1993,
Contratto
Approfondimenti di attualità
Lo status giuridico di consumatore: caratteristiche e singole accezioni ...
Leggi Tutto
Potere di fatto sulla cosa che si esprime attraverso il compimento di atti corrispondenti all’esercizio di un diritto reale (art. 1140 c.c.), per cui un soggetto, indipendentemente dal fatto che sia o [...] posto in essere il potere di fatto sulla cosa, il possesso diventa un fatto giuridico in quanto l’ordinamento fa da esso discendere certi effetti giuridici. Primo effetto è quello della presunzione della buona fede del possessore. Si presume cioè ...
Leggi Tutto
Si intendono per motivi tutte le rappresentazioni mentali che determinano un soggetto a dare una certa regola ai propri interessi, ponendo in essere un negozio giuridico (ad esempio, l’acquisto di un appartamento [...] e così via). I motivi possono essere esplicitati nel negozio giuridico (ad esempio, attraverso una condizione), ma se ciò non accade sono in genere irrilevanti, poiché l’ordinamento tutela il regolamento d’interessi di cui deve essere valutata la ...
Leggi Tutto
Fatto per cui taluno viene costretto alla conclusione di un negozio giuridico, o perché è materialmente forzato a compiere ciò da cui si dovrebbe desumere una sua volontà (per es., sottoscrizione di un [...] o perché date minacce lo inducono a volere. Nell’ordinamento vigente si distingue la violenza materiale o assoluta da quella sotto la coazione della violenza materiale non ha alcun valore giuridico. Nel secondo caso, invece, vi è una divergenza fra ...
Leggi Tutto
È l'interesse o gli interessi che le parti intendono regolare con adeguate dichiarazioni di volontà, nell'autonomia loro riconosciuta dalla legge. Questi interessi costituiscono la materia in ordine alla [...] ai beni. Questi ultimi invece sono in primo piano concettualmente nel diritto soggettivo. L'ordinamento positivo, nel provvedere alla disciplina dei negozî giuridici, prende in considerazione l'oggetto con riferimento ai suoi requisiti (oggettivi): l ...
Leggi Tutto
Il diritto civile italiano conosce molteplici esempi di autorizzazione, ma (a differenza di altri ordinamenti, per es. quello tedesco), non ne fornisce una definizione, né una disciplina uniforme. In generale, [...] ).
L’autorizzazione costitutiva fa sorgere un potere giuridico di disporre, ovvero una legittimazione ad agire sul patrimonio altrui: è questa la figura più discussa, per la mancanza nel nostro ordinamento di una norma di contenuto analogo a quello ...
Leggi Tutto
Il giuoco e la scommessa possono rilevare per il diritto civile in tre modi differenti: può trattarsi di un fenomeno protetto, quando è non solo lecito, ma anche fonte di un rapporto giuridico obbligatorio [...] previsti dall’art. 1934 c.c. ma non sia neppure vietato dall’ordinamento. In tal caso giuoco e scommessa costituiscono attività lecite che non fanno sorgere un rapporto giuridico obbligatorio, ma la più limitata conseguenza di impedire che chi abbia ...
Leggi Tutto
In diritto civile si intende per ordine pubblico il complesso di principi fondamentali relativi, in una data epoca ed in un certo ordinamento, alla vita politica ed economica dei consociati. La legislazione [...] provoca la nullità del contratto medesimo; la condizione contraria all’ordine pubblico inserita in un contratto lo rende nullo (art. 1354 il testamento (art. 634 c.c.), e così via.
Voci correlate
Contratto
Negozio giuridico
Nullità. Diritto civile ...
Leggi Tutto
In diritto civile, si intende per negozio di accertamento un negozio giuridico con cui le parti attribuiscono certezza giuridica a situazioni e rapporti preesistenti, in modo da escludere ogni successiva [...] si giustappone alla prima senza estinguerla. Parte della dottrina ritiene il negozio di accertamento inammissibile nel nostro ordinamento, in quanto la funzione di accertamento è tipica dell’autorità giudiziaria e non dei privati.
Voci correlate ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...